caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
calcolatrice

Decreto MEF 21 febbraio 2019

Pubblicato il: 16/04/2019

Al via la sperimentazione della contabilità integrata e del piano dei conti integrato per le amministrazioni centrali dello Stato

Atti Governo, Diritto Pubblico Contabilità, Economia, Finanza, Pubblica amministrazione

Il decreto MEF del 21.2.2019 stabilisce l’oggetto e i termini della sperimentazione finalizzata all’introduzione definitiva della contabilità integrata e del piano conti integrato nella Pubblica Amministrazione.

ANALISI

In materia di finanza pubblica, la L 196/2009 affianca, al sistema di contabilità finanziaria, un sistema di contabilità economico-patrimoniale funzionale al controllo dell’amministrazione. L'introduzione della contabilità integrata e del piano conti integrato (finanziario, economico, patrimoniale) è condizionata dallo svolgimento di una sperimentazione (Dlgs 90/2016) utile a valutarne gli effetti.

Il Ministro dell’economia stabilisce oggi (decreto 21.2.2019) oggetto e termini della stessa. Introduce nelle amministrazioni centrali dello Stato (e loro articolazioni periferiche) un:

  • sistema integrato di scritture contabili;
  • piano dei conti integrato per il bilancio dello Stato.

La sperimentazione, operativa un mese dopo la pubblicazione del decreto per tre esercizi finanziari, si affianca alle vigenti procedure contabili e non produce effetti sulla gestione e rendicontazione dei dati contabili e di bilancio, sull’elaborazione degli elementi del conto del bilancio e del conto del patrimonio, né sulle procedure contabili relative alle registrazioni di contabilità economica analitica. Per ora, ha per oggetto le registrazioni contabili relative alle uscite finanziarie e alle componenti economiche negative (costi e oneri). Dal 1.1.2020 è estesa alle registrazioni contabili relative alle entrate finanziarie e alle componenti economiche positive (ricavi e proventi), nonché alle attività e passività patrimoniali.

Nella pratica, ogni manifestazione finanziaria o economico-patrimoniale contabilmente rilevante movimenta le voci dei rispettivi moduli (finanziario, economico, patrimoniale) del piano dei conti integrato. Tutte le voci sono correlate tra loro mediante matrici pubblicate dalla Ragioneria generale dello Stato sul proprio sito internet. Per classificare le voci, le amministrazioni centrali utilizzano il glossario pubblicato sul medesimo sito.

Nella sperimentazione gli eventi posti in essere dalle amministrazioni, generano transazioni elementari provvisorie delle rilevazioni contabili, la cui codifica definitiva avviene, dopo la sperimentazione, tramite decreto MEF.

La Ragioneria generale dello Stato garantisce le funzionalità per lo svolgimento della sperimentazione, mentre le amministrazioni coinvolte individuano nei propri organici i referenti a supporto/coordinamento con essa. Quest’ultima monitora anche le scritture contabili in base all'utilizzo delle voci dei moduli del piano dei conti integrato(finanziario, economico, patrimoniale), alla loro uniformità nell'amministrazione e all'applicazione dei principi contabili generali. Aggiorna annualmente la Corte dei Conti sulle attività.

Alla Ragioneria sono demandate ulteriori specifiche istruzioni tecnico-operative.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

innaffia piante

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale

COVID-19: ampliata e incrementata la Cassa integrazione

matriosca mask

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale

COVID-19. DPCM dell’11 giugno 2020: le nuove regole per la Fase 3

decreto rilancio sport

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dello Sport, Diritto Regionale

DECRETO RILANCIO: gli stanziamenti e gli interventi per lo Sport

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: