caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
matriosca mask

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020

Pubblicato il: 16/06/2020

COVID-19. DPCM dell’11 giugno 2020: le nuove regole per la Fase 3

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Lavoro, Mobilità, Sport, Trasporti, Turismo

In sostituzione del provvedimento dell’11 maggio 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha disposto, con apposito Decreto ripartito in 11 articoli e corredato da 16 Allegati, includenti le Linee Guida per i settori di riferimento, nuove formule di regolazione per la terza parte della strategia di contrasto alla pandemia del COVID-19, in vigore dal 15 giugno al 14 luglio.

Sono reiterate le disposizioni generali, ormai consolidate, in tema di sicurezza sanitaria, implicanti il mantenimento di distanze interpersonali, variabili da 1 metro ad 1 metro e mezzo sino ai 2 metri, l’impiego vincolante di mascherine e, se necessario, anche di guanti protettivi, nonché l’obbligo di domicilio per le persone affette da stati febbrili superiori ai 37,5°.

In armonia con le Ordinanze regionali, portatrici di variazioni per i singoli territori, sono consentite:

dal 14 al 30 giugno 2020 la mobilità tra Stati membri dell’Unione europea e aderenti all’Area Schengen, di nazionalità albanese, britannica, san marinese, vaticana e del Principato di Andorra. I cittadini italiani potranno recarsi in Spagna dal 21 giugno e, dal 1 luglio, ottenere l’accesso da e verso tutti gli Stati, anche non europei.

Dal 15 giugno le attività sportive, purché non implichino potenziali contatti umani, rigorosamente nella separazione di due metri tra i partecipanti, Sale giochi, locali di scommesse e Bingo, Circoli privati, Centri benessere e Terme, Aree giochi. La pratica del Calcio a 5, della Pallacanestro e della Pallavolo, della Pallanuoto e del Beach Volley è possibile dal 25 giugno, nel rispetto delle prescrizioni igieniche.

Dal 1 luglio le Udienze processuali, di ogni ordine e grado, potranno essere riassunte mediante espressa Circolare del Ministro di giustizia.

Dal 14 luglio le crociere e i locali da ballo, le discoteche, le riunioni congressuali e gli eventi fieristici potranno riattivare le iniziative consentite.

Le funzioni religiose, di tutti i culti ammessi, regolate dagli Allegati compresi dall’1 al 7, diverranno immediatamente aperte al pubblico, senza limitazioni di partecipanti, anche alle esequie. Agli officianti è, tuttavia, imposto il rispetto delle procedure di tutela sanitaria precedentemente introdotte.

L’art.10, inoltre, ribadisce l’esclusività delle competenze di vigilanza ai Prefetti, coadiuvati sia dalle Forze di Polizia sia dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e, qualora necessario, dai Reparti militari.

Leggi la Gazzetta (pagg. 3-186)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: