caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
parlamento

Ordinanza della Corte costituzionale n.176 del 25 giugno - 29 luglio 2020

Pubblicato il: 07/08/2020

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare Riduzione parlamentari

Una inedita istanza di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato in riferimento all’approvazione, in via definitiva e in seconda deliberazione, da parte della Camera dei deputati, nella seduta dell’8 ottobre 2019, della proposta di legge costituzionale A.C. 1585-B (Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari) e dal Senato della Repubblica in seconda lettura in data 11 luglio 2019, è stata sollevata dal senatore Raffaele Fantetti, anche nel ruolo professionale di avvocato, sulla base della prefigurata decurtazione dei Parlamentari eletti nelle Circoscrizione “Estero”, in cui, nella componente Europa, si fonda il proprio Collegio istituzionale.

Il proponente rimarca che, in forza della disposizione introdotta, benché ancòra vincolata all’assenso popolare tramite referendum ex art.138, 2 comma Cost., i rappresentanti nazionali eletti oltre confine verrebbero ridotti, dagli attuali 12 Deputati e 6 Senatori ai futuri 8 e 4 investiti del mandato elettivo, comprimendo la portata della rappresentanza democratica.

Il proponente motiva la fondatezza di merito asserendo sia di aver formulato voto contrario in sede di approvazione assembleare sia di possedere completa e adeguata legittimazione a ricorrere, anche a titolo individuale, sull’assunto della giurisprudenza recente in cui è stato configurato un esplicito diritto di iniziativa personale a salvaguardia di interessi generali.

Nella formulazione analitica la Corte richiama decisioni più conferenti e coerenti con il thema decidendum sottolineando che una plausibile determinazione adesiva alle richieste enunciate dovrebbe inevitabilmente acclarare una sostanziale negazione o una evidente menomazione delle funzioni istituzionali causata dalla riforma e non limitarsi, come nel caso di specie, ad una generica aggregazione di fattori critici eterogenei e disarmonici.

La carenza dell’indispensabile requisito soggettivo per la proposizione conflittuale determina, pertanto, la contestuale reiezione per insanabile inammissibilità del contrasto denunciato e dell’iniziativa processuale intentata.

Leggi la Gazzetta (pagg. 34-36)

altri articoli

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: