caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
docenti

Sentenza n.165 del 24 giugno - 24 luglio 2020

Pubblicato il: 31/07/2020

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale Docenti, Università

Una valutazione per ipotizzata illegittimità costituzionale viene esperita dal Tribunale amministrativo regionale per la Calabria in ordine all’art. 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), in riferimento agli artt. 3 e 97 della Costituzione.

La fattispecie nella causa principale deriva dal giudizio sollevato da un ricercatore universitario in servizio presso l’Università della Calabria e che, pur in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di prima fascia, in forza di una nota dell’Ateno, non ha ottenuto l’accesso al ruolo stabile dei Docenti ritenendo inoltre leso il proprio diritto soggettivo di partecipazione alla procedura selettiva.

Nella rimessione si sottolineano l’irragionevolezza e la violazione del princìpio di eguaglianza delle fonti richiamate, in forza delle quali i singoli Atenei dispongono della pienezza decisionale nella formulazione contrattuale da definire con le figure professionali in possesso dei requisiti richiesti. Il sistema di reclutamento scaturito si fonda, pertanto, sulla duplice opportunità selettiva, suddivisa tra la procedura di abilitazione scientifica nazionale e la successiva chiamata, deferita alle Università, con la determinazione obbligatoria della comparazione dei titoli dei concorrenti ai ruoli messi a bando.

La soluzione legislativa ottenuta è stata informata al contemperamento degli interessi, apparentemente contrastanti, sia dei ricercatori con vincolo contrattuale stabile alla progressione in carriera sia degli Atenei a gestire, in forma coerente con i programmi di sviluppo scientifico, le risorse finanziarie disponibili. Le procedure di valutazione dei concorrenti sono, tra l’altro, connotate dalla rispondenza ai parametri di tassatività e determinatezza, inconfutabilmente adesivi alle regole di equità e trasparenza, a garanzia delle aspettative di legalità complessiva. Analogamente, il richiamo alla disattenzione del vincolo del buon andamento, ex art.97 Cost., risulta priva di riscontro, poiché la disposizione appronta un ulteriore mezzo di progressione in affiancamento al metodo usuale di assunzione.

Considerato il rigoroso e ponderato bilanciamento degli opposti interessi, la Corte dispone il rigetto dell’istanza riscontrandone la manifesta infondatezza.

Leggi la Gazzetta (pagg. 42-54)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: