caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
innaffia piante

Decreto legge del 16 giugno 2020, n.52

Pubblicato il: 18/06/2020

COVID-19: ampliata e incrementata la Cassa integrazione

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale COVID-19, Lavoro, Regolarizzazione, REM

Un intervento normativo, ispirato ai parametri costituzionali di straordinaria necessità ed urgenza ex art.77 cost., è stato deliberato dal Governo al fine di emendare le discrasie emerse nell’erogazione delle indennità ai lavoratori dipendenti, costretti all’inattività dalla pandemia del Covid-19.

Il Decreto Legge, composto di 5 articoli, dispone:

  1. la concessione di ulteriori 4 settimane di Cassa Integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, anche per periodi decorrenti antecedentemente al 1 settembre 2020.
  2. Il cumulo, nel limite massimo e invariabile, delle 18 settimane complessive per le imprese richiedenti.
  3. Il termine di decadenza del 15 luglio 2020 per l’inoltro delle istanze afferenti fasi di emergenza incluse tra il 23 febbraio ed il 30 aprile 2020, nonché del 17 luglio 2020, in forma perentoria, per le altre categorie di potenziali beneficiari. Qualora gli imprenditori avessero comunicato dati erronei o imprecisi che ne avessero causato la reiezione, possono accedere ad una proroga, ulteriore e tassativa, di 1 mese dall’avvenuta comunicazione, al fine di conseguire la provvidenza.
  4. La comprovata fruizione, ininterrotta, dei pregressi benefici nell’ordine di 14 settimane effettive, già conseguite.
  5. L’assegnazione esclusiva della gestione procedurale all’INPS, di concerto con le Amministrazioni regionali competenti.

Gli interventi programmati, preordinati a garantire le necessarie tutele economiche sino al 31 dicembre 2020, si estendono infine anche alle misure di sostegno inserite nel Decreto “RILANCIO”, al punto da determinare il differimento:

  1. dal 30 giugno al 31 luglio 2020 per le istanze volte all’ottenimento del Reddito di Emergenza (REM);
  2. dal 15 luglio al 15 agosto 2020 in relazione alle domande di regolarizzazione dei lavoratori stranieri, appartenenti a Stati non aderenti all’Unione europea, destinata all’ottenimento di permessi di soggiorno e di lavoro temporanei.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-2)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: