caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
nave cargo dall'alto

Decreto legge dell'8 aprile 2020

Pubblicato il: 08/04/2020

DECRETO LIQUIDITA’: le nuove procedure e i finanziamenti per le esportazioni

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Commerciale internazionale, Diritto Costituzionale Contabilità di Stato, COVID-19

Il sostegno, non solo finanziario, ma anche organizzativo, alla filiera delle esportazioni trova riscontro nell’appostamento di oltre 200 miliardi di euro, promananti dalla ripartizione, in somme equivalenti, dell’intero importo stanziato per il Decreto Liquidità.

Il settore viene interessato da una incisiva riforma, evidenziata dalla novella dell’art.1, comma 1, Legge 24 novembre 2003, n.326, dalla quale consegue l’istituzione del “Comitato per il sostegno pubblico all'esportazione". Presieduto dal Direttore generale del Tesoro e dal Direttore generale degli Affari esteri provvederà a deliberare il piano annuale di attività che definisce l’ammontare progettato di operazioni da assicurare, suddivise per aree geografiche e macro-settori, evidenziando l’importo delle operazioni da sottoporre all’autorizzazione preventiva del MEF, nonché il sistema dei limiti di rischio (Risk Appetite Framework - “RAF”).

Il Comitato disporrà delle nuove attribuzioni conferite alla SACE, cui è demandata la gestione effettiva degli interventi già definiti in:

  1. CREDITI per 200 MILIARDI, tutelati da apposita copertura assicurativa, imputata per il 90% allo Stato e per il residuo 10% alla medesima SACE;
  2. GARANZIE di 50 miliardi di euro agli esportatori, ponendo in immediata disponibilità fondi per ulteriori 50, in associazione a 200 stanziati per il 2021;
  3. FONDI ASSICURATI pari a 30 miliardi a supporto di piccole e medie imprese, inclusi i lavoratori autonomi e i liberi professionisti titolari di partita Iva;
  4. ISTITUZIONE del FONDO di COPERTURA, ad esclusiva gestione SACE e sostenuto dai premi devoluti dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF).

Un contributo ulteriori di 8 miliardi, eventualmente rinnovabili, saranno distribuiti alle imprese, pubbliche e private, del settore navale, sia del trasporto civile sia della difesa, a ristoro degli oneri esponenziali sofferti dalla propagazione pandemica.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-43)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: