caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
fare una fotografia della città dalla finestra di casa

Decreto legge dell'8 aprile 2020

Pubblicato il: 10/04/2020

DECRETO LIQUIDITA’: adempimenti e procedure tributarie

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale, Diritto Tributario COVID-19, Imprese, PMI

L’imminenza di scadenze fiscali e la prossimità delle incombenze tributarie stagionali è stata disciplinata con mirati interventi, compatibili con la conclamata condizione straordinaria.

Le prescrizioni si applicano a:
PROCEDURE e ADEMPIMENTI TRIBUTARI, che potranno essere assolti con il differimento del documento di regolarità fiscale (DURF) dal febbraio al 30 giugno 2020, ma anche avvalendosi dell’assistenza a distanza.

I CAF e i professionisti abilitati potranno gestire in modalità telematica, su delega del contribuente, l’obbligo imposto e la predisposizione del Modello 730. L’atto autorizzativo della parte obbligata sarà accettato anche in assenza di sottoscrizione, purché sia esplicitamente approvato dal titolare dell’obbligo impositivo.

CREDITO di IMPOSTA, per un importo pari ad un massimale di 20.000 euro a copertura del 50% dei costi sostenuti fino al 31 dicembre 2020, entro il limite perentorio dei 50 milioni di spesa, per l’acquisto degli strumenti di tutela dei lavoratori impiegati e delle apparecchiature di garanzia delle distanze interpersonali, unitamente alla strumentazione di salvaguardia individuale del personale (DPI). Un decreto interministeriale tra i dicasteri dello sviluppo e economico e dell’economia e finanze sancirà criteri e modalità attuative per i fruitori.
Le prescrizioni avranno valore applicativo anche per l’inoltro telematico di formulari e moduli necessari per accedere alle prestazioni INPS.

CONSEGNA TELEMATICA della CERTIFICAZIONE UNICA 2020, differita al 30 aprile 2020, senza irrogazioni sanzionatorie in evenienza di ritardi.

POTENZIAMENTO AGENZIA delle DOGANE e dei MONOPOLI, sia con l’appostamento in bilancio di un incremento di 8 milioni di euro sia con l’immissione diretta nell’organico del personale in mobilità dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli e dello Stato. Gli oneri derivanti potranno essere sostenuti con l’utilizzo delle imputazioni economiche disponibili.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-43)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: