caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
ue connect

Sentenza del 24 giugno 2019

Pubblicato il: 22/07/2019

La salvaguardia dei diritti fondamentali, quali la garanzia dell’indipendenza della magistratura, costituisce valore intangibile per tutti gli Stati dell’Unione europea

Atti Corte di Giustizia dell'UE, Diritto dell’Unione europea Autonomia, Organi costituzionali, Unione europea

La preservazione dello Stato di diritto implica la rigorosa separazione dei poteri e la chiara tutela dell’autonomia della Magistratura, la cui estraneità a ogni forma di condizionamento, soprattutto da parte del potere politico, è insita nei Trattati europei.

A rimarcare tali princìpi ha provveduto la Corte di giustizia, convocata nella Grande Sezione, al fine di enfatizzare la rilevanza della fattispecie sollevata dalla Commissione contro la Polonia, convenuta in giudizio, in base alla procedura di inadempimento ex art.258 TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea), a seguito dell’adozione di una controversa legge nazionale che limitava da 70 a 65 anni l’età pensionabile dei Giudici della Corte suprema, ingenerando una inattesa riorganizzazione dell’autorevole collegio e subordinando l’eventuale proroga dei componenti in carica ad una valutazione, strettamente discrezionale e per un triennio rinnovabile per un solo mandato, deferita alla esclusiva discrezionalità del Presidente della Repubblica.

ANALISI

La Corte, che aveva già vagliato la tematica emanando un’Ordinanza di sospensiva del provvedimento nazionale, ha accolto, non solo nel merito, le istanze della Commissione riconoscendo la Procedura accelerata per la trattazione del ricorso ex art.133 del Regolamento di Procedura, il cui impiego presuppone situazioni di conclamata urgenza e rilevanza. La violazione contestata, riferita all’art.19, paragrafo 1, Comma 2 del TUE (Trattato sull’Unione europea), è stata rinvenuta in connessione funzionale e logica con i criteri enunciati negli artt. 2 e 7 del TUE, in forza dei quali, rispettivamente, ciascuno Stato membro è vincolato alla diuturna osservanza dei valori morali e giuridici fondativi dell’Unione, la cui inosservanza implica l’adozione di procedimenti di tutela, rimessi in esclusiva alla Commissione.

La riduzione dell’età pensionabile dei Giudici di un’Istituzione di garanzia, effettuata con sommarietà e in violazione dei criteri di proporzionalità, è stata ritenuta lesiva dei valori di indipendenza e autonomia della Magistratura, oltre che capace di alterare l’equilibrio tra i poteri dello Stato e di pregiudicare la coesione valoriale ripetutamente enfatizzata dalla Giurisdizione europea.

La Corte, quale depositaria esclusiva della competenza nomofilattica, ha altresì puntualizzato la difforme connotazione delle fonti in tema di inadempimento. Se la Commissione si è avvalsa della procedura ordinaria ex art.258 TFUE, di cui è stato chiarito il taglio meramente giuridico, analogamente il parametro dell’art.7 TUE assume una valenza politica che, pur determinando una soluzione complessa, concorre a comporre una gamma, ampia e tipizzata, degli strumenti di tutela del patrimonio morale dell’Unione.

Leggi la Sentenza

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

libri

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Acclarata la validità delle norme sull’imposta di registro

giradischi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Consentita la decretazione di urgenza per scongiurare procedure di infrazione europea

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: