caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
giustizia sportiva

Sent. n.160 del 25 giugno 2019

Pubblicato il: 03/07/2019

La giustizia sportiva conserva la propria autonomia sull’annullamento delle sanzioni disciplinari da essa erogate

Atti Consulta, Diritto Amministrativo Competenza, Giustizia sportiva, Sport

Il 5.10.2016 la Corte federale di appello della FIGC inibiva per 3 anni un dirigente sportivo. Il 14.2.2017 il Collegio di garanzia dello sport del CONI (in ultima istanza) confermava la sanzione. Il dirigente chiedeva al TAR Lazio di annullare la decisione finale, con risarcimento dei danni, per non essere stato dichiarato estinto il giudizio disciplinare. La decisione della Corte federale, infatti, sarebbe stata pronunciata 60 giorni dopo la proposizione del reclamo, termine previsto a pena di estinzione del procedimento.

FIGC e CONI eccepivano il difetto di giurisdizione del TAR sul possibile annullamento di decisioni disciplinari rese dalla giustizia sportiva. Infatti, in tale ambito la disciplina dei comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione/applicazione delle sanzioni è riservata all'ordinamento sportivo, cosicché società, associazioni, affiliati e tesserati hanno l'onere di adire i propri organi (art. 2, co 1, lett b, e co 2, DL 220/2003). Il 11.10.2017 il TAR Lazio sollevava questione di legittimità costituzionale del predetto art. 2 e sospendeva l'efficacia del provvedimento impugnato fino a decisione della Consulta, la quale si è già pronunciata in passato sulla legittimità di tale norma - sent. 49/2011- affermando che nelle controversie aventi per oggetto sanzioni disciplinari sportive incidenti su situazioni soggettive rilevanti per l'ordinamento statale è possibile proporre al giudice amministrativo (in giurisdizione esclusiva) domanda di risarcimento del danno, ma non tutela annullatoria.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Processuale Amministrativo

La Corte costituzionale precisa i requisiti dell’intervento di parti terze

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: