caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
mise

Decreto MISE 25 marzo 2019

Pubblicato il: 02/04/2019

Esauriti i fondi del Mise destinati ai progetti di cui al DM 24.5.2017 per alcune Regioni

Atti Governo, Diritto Amministrativo Finanziamenti, Regioni, Sviluppo

Con Decreto del 25.3.2019, il Mise comunica l'avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione in alcune regioni italiane dei progetti di cui al DM 24.5.2017 e sospende dal 26.3.2019 la procedura per la presentazione delle proposte progettuali.

ANALISI

Il Mise, individuate le priorità, le forme e le intensità degli aiuti concedibili dal Fondo per la crescita sostenibile (DM 8.3.2013), destinava 80 milioni di euro per agevolazioni a favore dii progetti di ricerca e sviluppo realizzati a seguito di accordi sottoscritti con le regioni (DM 1.4.2015). Integrava la dotazione di altri 80 milioni di euro (DM 4.8.2016).

Poi, stabiliva il Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR in favore di progetti negli ambiti identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020” (DM1.6.2016) e definiva le procedure per la concessione delle agevolazioni previste dal DM 1.4. 2015 (DM 24.5.2017), destinando altresì alle agevolazioni:

  • 100 milioni di euro a valere sul Fondo per la crescita sostenibile;
  • 80 milioni di euro a valere sul Programma “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, di cui euro 45 milioni per i progetti nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) ed 35 milioni di euro per i progetti nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna);
  • 26,6 milioni di euro a valere sulle risorse derivanti dalla restituzione delle rate delle sovvenzioni parzialmente rimborsabili concesse ai sensi del DM 29.7.2013, per i progetti nelle regioni ex “Obiettivo convergenza” (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).

Per gli interventi di cui al DM 24.5.2017 destinava altri 200 milioni euro a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile e prevedeva come sottoscrivere accordi quadro con le regioni interessate al finanziamento dei progetti per l'innovazione di specifici settori economici (DM 19.2.2018). Il 8.3.2018, stipulava un accordo con la Toscana per attrarre iniziative imprenditoriali e consolidare quelle esistenti tramite il cofinanziamento di programmi di sviluppo, impegnando:

  • 40 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo crescita sostenibile (DM 19.2..2018);
  • 10 milioni di euro provenienti dalla Regione (deliberazione Giunta 156 del 26.2.2018).

Ancora, il Mise, destinava agli interventi di cui al DM 24.5.2017 ulteriori 80 milioni di euro a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (DM 14.11.2018).

Considerato che al 18.3.2019 risultano presentate proposte progettuali con un fabbisogno finanziario tale da esaurire le maggior parte delle risorse stanziate, il Mise comunica l'avvenuto esaurimento di quelle destinate ai territori di Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto e, per tale motivo, dispone (ex art. 2, co 3, Dlgs 123/1998) dal 26.3.2019, la sospensione della procedura per la presentazione delle proposte progettuali.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Processuale Amministrativo

La Corte costituzionale precisa i requisiti dell’intervento di parti terze

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: