caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
butta il cellulare

Decreto legge 30 aprile 2020

Pubblicato il: 04/05/2020

EMERGENZA COVID-19 Fase 2: APP IMMUNI

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Penale COVID-19, Fase 2, Immuni, Privacy

Il capo II del Decreto Legge del 30 aprile 20202, n.28, mediante ampia dsiciplina prescritta ex art.5, introduce, ad integrazione dei pregressi provvedimenti, normativi e amministrativi, un Sistema di allerta telematica Anti Covid-19 alla cui gestione e strutturazione è preposto il Ministero della salute, con l’allestimento di una specifica Piattaforma informatica.

Il dispositivo è impiegabile in forza del Parere n.79 del 29 aprile 2020, appositamente reso dal Garante per la tutela della Privacy, in quanto conforme ai parametri di legalità, trasparenza e salvaguardia dell’anonimato, espressamente imposti anche dal Regolamento europea (GDPR 679 / 2016), in vigore dal 25 maggio 2018.

Con la premessa funzionale che l’apparato debba essere gestito da una società ad esclusivo o prevalente capitale pubblico, l’applicazione, denominata già usualmente “Immuni”, dovrà ottemperare ai tassativi requisiti di:

  1. CHIAREZZA e ACCESSIBILITA’, dei contenuti e delle finalità da conseguire.
  2. ANONIMATO e, ove indispensabile, PSEUDONIMINAZZIONE, al fine di permettere l’utilizzo tramite nickname o dicitura nominale indistinta.
  3. RISERVATEZZA, INTEGRITA’, DISPONIBILITA’ e TRACCIABILITA’ dei dati acquisiti.
  4. CONSERVAZIONE LIMITATA delle informazioni, rivolte alla MERA VALUTAZIONE MEDICA e SCIENTIFICA.
  5. ESCLUSIVITA’ della FINALITA’ stabilita.
  6. LIMITAZIONE TEMPORALE dell’IMPIEGO sino al 31 luglio 2020, in contemporanea con la scadenza della fase di emergenza sancita dalla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio.
  7. TRATTAMENTO delle informazioni conseguite, da distruggere, se personalizzate, o rendere anonime, entro il 31 dicembre 2020.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-5)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: