caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio biciclette

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 26/05/2020

DECRETO RILANCIO: i requisiti per il Bonus Mobilità

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale, Diritto Tributario Biciclette, Bike lane, Bonus, COVID-19, E-bike, Mobilità, Pista ciclabile, Rilancio

L’articolo 229 del Decreto ”RILANCIO”, in considerazione della contrazione dell’impiego dei mezzi pubblici di trasporto e della finalità di favorire la mobilità sostenibile, accentuata dall’emergenza COVID-19, dispone un insieme di incentivi per l’acquisto di veicoli individuali compatibili con l’ambiente.

La categoria include, oltre alle biciclette a trazione elettrica (e-bike), monopattini, segway, hoverboard e monowheel. Il beneficio fiscale consiste nella concessione di Bonus a copertura del 60% della spesa, fino alla soglia dei 500 euro, da impiegare nel periodo racchiuso dal 4 maggio al 31 dicembre 2020. L’accesso è sottoposto ai requisiti di:

  1. MAGGIORE ETA’ del richiedente.
  2. RESIDENZA in Citta Capoluoghi di Regione, di Provincia, con oltre 50.000 abitanti.
  3. IMPIEGO in UNICA SOLUZIONE.

La presumibile pluralità delle richieste imporrà la destinazione riservata di percorsi protetti sulle direttrici urbane e, nell’intento di tutelare l’incolumità degli utenti, nel Codice della strada saranno espressamente disciplinate:

  • la CASA AVANZATA, ovvero una linea d’arresto al semaforo anticipata di almeno tre metri rispetto a quella tracciata per tutti gli altri veicoli, appositamente dedicata, su strade con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
  • La CORSIA CICLABILE (bike lane), ossia uno spazio ricavato nella parte destra della normale corsia di marcia o della corsia destra, per le strade a più corsie per senso di marcia, per agevolare la circolazione dei nuovi mezzi.

Nelle strade prive di bike lane la striscia di arresto avanzata dovrà essere preceduta da una corsia della lunghezza di almeno 5 metri, affinché sia consentito lo scorrimento veicolare in sicurezza.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: