caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
calcolatrice

Decreto MEF 14 marzo 2019

Pubblicato il: 25/03/2019

Chiarite le modalità per l’invio allo Stato centrale delle certificazioni sul saldo degli enti locali

Atti Governo, Diritto Amministrativo Enti locali, Finanza

Con DM 14.3.2019 il dicastero dell’economia ha indicato le tempistiche e le modalità attuative per la trasmissione, da parte degli enti locali allo Stato centrale (nei panni dello stesso Ministero), delle proprie informazioni di bilancio utili per la finanza pubblica riguardanti le risultanze del saldo.

Infatti, ai fini della tutela dell’unità economica nazionale, lo Stato centrale monitora regioni, provincie autonome e non, città metropolitane e comuni affinché concorrano coralmente a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica, quali appunto il conseguimento del saldo non negativo tra entrate e spese finali (L 232/2016).

ANALISI

Città metropolitane, province e comuni trasmettono, prima del 1.4.2019, al Ministero dell’economia, tramite sito internet (http://pareggiobilancio.mef.gov.it) una certificazione, firmata digitalmente, relativa al saldo, in termini di competenza, tra entrate e spese finali, per l’anno 2018, utilizzando il prospetto allegato al decreto stesso. La trasmissione telematica ha valore giuridico.

Gli enti per i quali sono sospesi i termini per la deliberazione del bilancio 2018, a seguito di dichiarazione di dissesto, inviano la certificazione entro trenta giorni dall’approvazione del rendiconto di gestione. Gli enti locali interessati dal sisma del 2016 nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria certificano anche gli investimenti sostenuti nel 2018, connessi alla ricostruzione, al miglioramento infrastrutturale, al recupero degli immobili e dei servizi pubblici, da realizzare attraverso i risultati di amministrazione degli esercizi precedenti o il ricorso al debito.

Qualora la certificazione sia incompleta o difforme rispetto alle risultanze del 2018, gli enti locali sono tenuti ad inviare nuova certificazione entro il 1.7.2019. Dal 2.7.2019 gli enti locali sono comunque tenuti ad inviarne una nuova se rilevano un peggioramento del proprio posizionamento rispetto all’obiettivo di saldo, oppure se la Corte dei Conti accerta loro il mancato conseguimento degli obiettivi di saldo.

Gli enti locali totalmente o parzialmente inadempienti sono assoggettati a sanzioni (art. 1, co. 475, L 232/2016), tra cui la sospensione, sino alla di trasmissione dei dati, delle erogazioni di risorse o trasferimenti relative all’anno successivo. In caso di mancato adempimento nei termini, spetta al presidente dell’organo di revisione economico-finanziaria o all’unico revisore (in qualità di commissario ad acta) assicurare, a pena di decadenza dal ruolo, la trasmissione. In caso di mancata trasmissione anche da parte di quest’ultimo, continuano a trovare applicazione le sanzioni.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Processuale Amministrativo

La Corte costituzionale precisa i requisiti dell’intervento di parti terze

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: