caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
5g

Decreto MISE 26 marzo 2019

Pubblicato il: 13/05/2019

Approvato il “Programma di supporto tecnologie emergenti nell’ambito del 5G”

Atti Governo, Diritto Amministrativo 5G, Internet, SINFI, Sviluppo, Tecnologia

Recentemente, le istituzioni ministeriali (CIPE e Mise in particolare) hanno stanziato miliardi di euro per lo sviluppo e la diffusione della banda ultra larga e di altri beni e servizi di nuova generazione. Il piano, articolato in diversi provvedimenti, prevede:

  • progetti di ricerca, sperimentazione, realizzazione e trasferimento tecnologico promossi dalle regioni, altri dicasteri o enti pubblici di ricerca;
  • lo sviluppo della fase II del progetto wifi.italia.it (ampliamento della rete wifi nei luoghi d’arte, cultura e turismo, nei piccoli comuni e nelle zone periferiche dei centri urbani);
  • il rafforzamento amministrativo del sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture - SINFI;
  • progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, attuati anche con gli enti territoriali, relativi alle tecnologie emergenti (blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose – IoT), considerate un volano dello sviluppo imprenditoriale nazionale;
  • attività di comunicazione istituzionale volte a garantire l'efficacia dell'azione amministrativa e la celerità nella realizzazione delle predette attività (informazione pubblica del piano; sviluppo della domanda interna di servizi di connettività; rafforzamento della capacità amministrativa).

A fronte di detti stanziamenti e ravvisata la necessità di supportare le azioni connesse tramite framework progettuali/temporali, è stato approvato dal Mise (DM 26 marzo 2019 ) il “Programma di supporto tecnologie emergenti nell'ambito del 5G” (allegato al DM), la cui esecuzione e vigilanza è demandata alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del medesimo dicastero.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Processuale Amministrativo

La Corte costituzionale precisa i requisiti dell’intervento di parti terze

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: