caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
famiglia

Sentenza n.127 del 26 maggio - 25 giugno 2020

Pubblicato il: 06/07/2020

Riconosciuta l’impugnazione del falso riconoscimento del figlio

Atti Corte Costituzionale, Diritto Civile Famiglia, Fecondazione assistita

Tramite Ordinanza della Sezione per la famiglia, la Corte d’appello di Torino ha avanzato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 del Codice civile, nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio, da parte di chi lo abbia effettuato nella consapevolezza della sua non veridicità.

Il collegio rimettente basa le notazioni critiche sulle violazioni ex art. 2 e 3 Cost., evidenziando, nel primo caso, l’inosservanza della tutela dei dati personali, insiti nel parametro dell’inviolabilità, mentre, in relazione alla seconda previsione si paventa disparità di trattamento con l’art. 9, comma 1, della legge n. 40 del 2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) preclusivo dell’impugnazione a chi abbia prestato consenso al concepimento mediante fecondazione medicalmente assistita.

La Corte deduce l’insanabile carenza di fondatezza delle ipotesi prospettate ritenendo che entrambe le supposte manchevolezze siano confutate dalla ratio delle norme vagliate e, soprattutto, dalla comparazione con la giurisprudenza specifica. L’evoluzione impressa alla deduzione ermeneutica ex art.263 Codice civile consente di escludere il rilievo della evidenza oggettiva, insito nella primigenia inferenza del testo, a beneficio della conservazione identitaria profluente dalla comparazione degli interessi coinvolti, sempre alla luce del preliminare accertamento della condizione effettiva delle parti.

Al contemperamento della considerazione dell’identità personale sono connesse non solo le verità scientifiche, derivanti dagli accertamenti medici, ma anche la tutela del patrimonio comportamentale del contesto esistenziale. Il riconoscimento del figlio, esperito da chi era consapevole di non esserne il genitore naturale, non inibisce un'eventuale impugnazione al fine di ristabilire la verità biologica.

Tuttavia, il giudice dovrà bilanciare il favor veritatis con altri valori costituzionali e tener conto, in particolare, del diritto del figlio all'identità personale, che pur non correlata alla verità biologica, implica legami affettivi e personali, sorti all'interno della famiglia, meritevoli di valorizzazione.

Leggi la Gazzetta (pagg. 11-18)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: