caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
incidente stradale

Ordinanza della Corte costituzionale n.92 del 7 aprile - 14 maggio 2020

Pubblicato il: 22/05/2020

Manifesta l’irricevibilità sulle norme del Codice della strada

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale Codice della strada, Imputabilità

Il Tribunale ordinario di Massa, nella persona del Giudice onorario di pace, investito della funzione di Relatore, solleva una questione di legittimità costituzionale in riferimento all’art.222 del Decreto legislativo del 30 aprile 1992, n.285 (Nuovo Codice della strada), in forza del quale viene applicata la sanzione accessoria della revoca quinquennale della Patente automobilistica di guida, anche in comparazione a condotte illecite diverse, nelle accezioni della colpa, dell’offensività e della pericolosità.

La vicenda processuale interessava un imputato, ai sensi ex art.590-bis Codice penale, del reato di Lesioni personali gravi o gravissime, cui il Collegio giudicante avrebbe dovuto infliggere il ritiro definitivo dell’abilitazione alla conduzione veicolare, ovvero una penalizzazione identica ai condannati per la fattispecie più grave, ex art.589-bis C.P., dell’omicidio stradale. I rimettenti rilevano la disparità punitiva, per situazioni distinte e diversificate, motivandola con la violazione dei disposti 3 e 27, terzo comma Cost, poiché sarebbero precluse sia l’eguaglianza sanzionatoria sia la finalità rieducativa della pena.

La Corte rimarca che, in decisioni precedenti, aveva già riscontrato l’asimmetria punitiva di cui all’art.222 D.Lgs. 285 / 1992, sancendo l’illiceità del comma 2, quarto periodo, nella parte in cui non consentiva l’inflizione alternativa della sospensione, ma addiviene al rigetto dell’istanza con Ordinanza. Il Giudice delle leggi riscontra una duplice carenza descrittiva dell’oggetto del comportamento asseritamente illecito, da cui consegue l’impossibilità descrittiva del sindacato da esercitare, con l’inevitabile declaratoria di manifesta inammissibilità delle richieste formulate.

Leggi la Gazzetta (pagg. 31-32)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: