caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
Palazzo-della-Consulta

Sentenza n.219 del 15 luglio - 3 ottobre 2019

Pubblicato il: 14/10/2019

Le prove acquisite in violazione delle leggi vigenti sono inutilizzabili

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale Corte Costituzionale, Inutilizzabilità delle prove

Su rimessione del Tribunale di Lecce, nella persona del Giudice delle udienze preliminari, la Corte costituzionale è stata adita in ordine al divieto di utilizzo di elementi probatori assunti in violazione delle norme vigenti, in forza dell’art.191 Codice di Procedura penale.

Pur già considerato nel Codice del 1930, la tipologia dell’inutilizzabilità probatoria deve, necessariamente, essere vagliata nell’ottica del parametro costituzionale della riserva di legge, come impostata in ossequio ai dettami della carta fondamentale, in particolare agli articoli 13 e 111.

Non è possibile sottrarre la delicata analisi degli elementi di prova ai rigorosi e ineludibili vincoli della tassatività e della legalità né è praticabile la creazione dell’inutilizzabilità a titolo derivato mutuando l’istituto dalla nullità derivata. I due sistemi corrispondono a finalità distinte e definite, tese a regolare condotte e pratiche ben separate e differenziate.

La sollecitazione, espressa dal rimettente, di applicare una determinazione decisoria di tipo manipolativo è stata rigettata dalla Corte giacché, in ipotesi adesiva, avrebbe ingenerato una sottrazione di competenze proprie ed esclusive della legislazione. Ad essa, pertanto, è deferita la valutazione, di opportunità e di merito, atta a modificare criteri compilativi informati alle intangibili prescrizioni di tipicità e tassatività, elevate a rango di strumenti di tutela dei basilari valori democratici.

Ne deriva che la paventata inutilizzabilità delle dichiarazioni rese alla Polizia giudiziaria è preclusa dalla evidente contrapposizione con le argomentazioni costituzionali ex artt. 13 e 14 coinvolti nella richiesta di legittimità in via incidentale.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: