caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
legge bilancio 2019

Legge 30 dicembre 2019, n.145

Pubblicato il: 14/01/2020

Le novità contenute nella Legge di bilancio del 2019

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Tributario Contabilità di Stato, Famiglia, Tassazione

La Legge di Bilancio 2019 offre, all’esito di una accurata analisi, significative novità coinvolgenti settori e àmbiti di rilevante interesse generale.

 

Meritevoli di citazione le nuove discipline in materia di :

TASSAZIONE
praticate ad iniziare dai Carburanti, con ritocchi alle accise sia sulla benzina sia sui diesel, pari a 800 milioni per il 2021 e 1,2 miliardi per il 2022;
in tema di Flat Tax, dal 2020 non dovrà essere versata l’imposta sostitutiva al 20% delle Partite IVA per ricavi superiori a 65.000 e inferiori a 100.000 euro, con la decurtazione, per i contribuenti forfettari i cui fatturati siano composti di fatture elettroniche, di un anno del termine di decadenza per l’accertamento;
le Plusvalenze immobiliari sono incrementate dal 20 al 26%;
sulle Vincite da Giochi, dal 15 gennaio 2020, il prelievo è innalzato al 20% per importi eccedenti i 200 euro, mentre, dal 1 marzo 2020 le premialità superiori ai 500 euro saranno sottoposte all’aliquota del 20%.
Sulle Slot è stato innalzato, dal 1 gennaio e sino al 31 dicembre 2020, al 23,85%, con estensione al 24% dal 1 gennaio 2021.

FAMIGLIA
con la creazione di un “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia” saranno sostenuti interventi mirati a fronte di dotazioni finanziarie pari a
1.044 milioni per il 2021 e 1.244 milioni di euro dal 2022. Le neo mamme potranno beneficiare di un Bonus Latte per l’acquisto del nutrimento artificiale, sino a 400 euro annui in gradi coprire l’arco temporale dalla nascita al sesto mese di vita del neonato. La misura è finanziata con 2 milioni per il 20202 e 5 milioni dal 2021.

Meritevoli di menzione le Detrazioni Irpef del 19% degli oneri rilevanti tramite pagamenti tracciabili elettronicamente, con esclusione delle spese per farmaci e prestazioni sanitarie usufruite in strutture pubbliche o convenzionate.

Nel biennio 2021 -2022, con decorrenza dal 30 aprile 2020, 3 miliardi di euro saranno destinati a rimborsare l’uso dei Pagamenti elettronici in vece del contante, con la finalità di contrastare l’evasione fiscale.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

soldi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Tributario

Giustificato il termine quinquennale degli oneri tributari per le imprese cancellate

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: