caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
coppie dello stesso sesso

Sentenza n.237 del 21 ottobre - 15 novembre 2019

Pubblicato il: 22/11/2019

Le coppie dello stesso sesso non possono accedere alla filiazione

Atti Corte Costituzionale, Diritto Civile, Diritto Internazionale Famiglia, Maternità

Il diniego di registrazione dell’atto di nascita di un minore, nato negli Stati Uniti da due donne, di cittadinanza statunitense il cui matrimonio, consentito dalla legislazione statale, era stato celebrato nel Wisconsin, contestato in sede giurisdizionale, ha indotto il Tribunale di Pisa a sollecitare una chiarificazione dalla Corte costituzionale.

Le due donne risultano sposate in Wisconsin secondo la legge di quello Stato, che consente il matrimonio fra persone dello stesso sesso e le riconosce come genitrici in caso di figli. A fondamento della rimessione il Tribunale rileva la legittimità dell’atto matrimoniale, la cui trascrizione potrebbe essere preclusa solo in ipotesi di contrarietà all’ordine pubblico internazionale, ma rimarca l’impossibilità di elaborare, in Italia, un atto identico in assenza di una norma di recepimento chiara e dettagliata.

Ad avviso del Giudice a quo, la sedes materiae conseguirebbe dal combinato disposto tra il Codice civile italiano e la Legge n.218 del 1995, con la quale è stato riformato il sistema di trasposizione del Diritto Internazionale privato. La valutazione de qua contestata dalla Corte sia per l’indeterminatezza argomentativa, da cui non è evincibile tipologia e peculiarità del provvedimento da analizzare, sia per la mancata esplicazione della norma di applicazione necessaria.

Ne consegue che, a fronte della vaghezza cognitiva e della genericità del contenuto, la questione di legittimità costituzionale debba essere rigettata per inammissibilità.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: