caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
reati stradali

Sentenza n.96 dell’11 febbraio - 20 maggio 2020

Pubblicato il: 03/06/2020

La depenalizzazione dei reati stradali supera il vaglio di costituzionalità

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale Depenalizzazione, Sanzioni

Il Tribunale di Siracusa solleva una triplice questione di legittimità costituzionale inerente norme transitorie inserite nel Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67), e in particolare: a) dell’art. 8, comma 1, nella parte in cui prevede che la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 1, commi 1 e 5, si applichi ai fatti di guida senza patente di cui all’art. 116, comma 15, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) anche se commessi anteriormente alla data di entrata in vigore dello stesso d.lgs. n. 8 del 2016, che li ha trasformati in illeciti amministrativi; b) dell’art. 8, comma 3, ove dispone che ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del decreto non può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria per un importo superiore al massimo della pena originariamente inflitta per il reato, tenuto conto del criterio di ragguaglio di cui all’art. 135 del codice penale; c) dell’art. 9, comma 1, nella misura in cui stabilisce che, nei casi previsti dall’art. 8, comma 1, l’autorità giudiziaria, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, trasmette all’autorità amministrativa competente gli atti dei procedimenti penali relativi ai reati trasformati in illeciti amministrativi, salvo che il reato, alla medesima data, risulti prescritto o estinto per altra causa.

Il rimettente contesta la procedura della successione impropria tra norme penali e disposizioni amministrative, originata dagli interventi di depenalizzazione, motivandola con le violazioni ex artt. 25, secondo comma, 76 e 117, primo comma Cost., in relazione alla elusione dell’art.7 CEDU, confliggente con l’irretroattività della sanzione sfavorevole al reo.

La Corte, benché consapevole della transitorietà delle fonti introdotte, allo scopo di realizzare un’auspicata depenalizzazione, non rinviene elementi lesivi della delega di cui all’art.76 Cost., rigettando per evidente infondatezza la critica formulata dal rimettente. I rilievi susseguenti, inerenti l’inattuabilità della regola abrogata, denotano palese irricevibilità in quanto la versione amministrativa pur se attenua la stigmatizzazione della condotta illecita, non ne inficia la severità afflittiva, ma ne ribadisce la correttezza applicativa.

Leggi la Gazzetta (pagg. 13-22)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: