caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
anticipazione liquidità

Sentenza n.4 del 19 novembre 2019 - 28 gennaio 2020

Pubblicato il: 31/01/2020

Incostituzionale l’impiego delle anticipazioni di liquidità

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo Bilancio, Contabilità di Stato, Enti locali

Il combinato disposto ex art. 25, comma 6, D.L. n.78 del 2015 e art.1, comma 814, Legge n.205 del 2017 è stato posto a fondamento della questione di costituzionalità, in via incidentale, sollevata dalle Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei Conti, a fronte di un ricorso esperito dal Comune di Napoli avverso l’Ordinanza, a contenuto interdittivo, della Sezione regionale di controllo della Campania.

Pur disponendo la sospensiva del provvedimento impugnato, il Collegio rimettente propone la valutazione della compatibilità delle normative analizzati con i precetti costituzionali e alla luce della innovazioni procedimentali apportate dal Codice del processo contabile. La fattispecie era stata ingenerata dalla decisione della Giunta municipale di Napoli, inizialmente inibita dalla giurisdizione speciale campana, di destinare le anticipazioni di liquidità a copertura delle spese emergenti e non, come prescritto dalla giurisprudenza di settore, a pagamento di passività, già accertate ed iscritte in bilancio.

Lo strumento, nella duplice composizione contabile e finanziaria, si avvale di un apposito elemento operativo, il FAL (Fondo di anticipazioni delle liquidità), la cui finalità consiste nella dotazione, per gli Enti locali in difficoltà economiche, di risorse aggiuntive a destinazione vincolata e intangibile.

Il Giudice delle leggi rinviene una pluralità di violazioni dei precetti costituzionali sanciti innanzitutto in tema di obbligo del pareggio di bilancio, ai sensi degli artt. 81 e 97, comma 1, nonché dell’art.119, sesto comma in cui l’indebitamento è consentito esclusivamente per impegni di spesa finalizzati ad investimenti, presumibili e comprovabili. Ribadita l’interdipendenza dei tre parametri, preordinati a conseguire un risultato unitario e coerente, la sottolineatura della declaratoria di illegittimità delle disposizioni vagliate si associa al tono parenetico del sollecito, orientato al legislatore nazionale, ad esperire una compiuta applicazione del contenuto ex art.119, sesto comma, dopo decenni di vigenza incompiuta.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: