caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
parlamento

Sentenza n.10 del 16 - 31 gennaio 2020

Pubblicato il: 07/02/2020

Inammissibile il quesito referendario sull’elezione del Parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare Referendum

8 Regioni, di cui 6 a Statuto ordinario (Abruzzo, Basilicata,Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto) e 2 a statualità speciale (Friuli Venezia Giulia e Sardegna) sottoponevano alla Corte istanza di ammissibilità del quesito abrogativo, ai sensi ex art.75, 2 comma Cost., del DPR 30 marzo 1957, n.361, del D.Lgs. 20 dicembre 1933,n.533, della Legge 3 novembre 2017, n.165 e della Legge 27 maggio 2019, n.51, al fine di ottenere, attraverso la manifestazione della volontà elettiva, la rimozione della componente proporzionale con estensione della sola versione uninominale.

La giurisprudenza tematica, reiteratamente evocata dal consesso giudicante, consente l’effettuabilità di istanze referendarie alla condizione, ineludibile, che la normativa risultante sia idonea a garantire il funzionamento dell’organo parlamentare. Il testo proposto, inoltre, pur denotando univocità, risultava sprovvisto degli altri due parametri di chiarezza e omogeneità, ingenerando il rischio di stravolgere la finalità dell’istituto da abrogativo in approvativo o surrettiziamente propositivo.

Un ulteriore fattore di critica è stato rivolto sull’istanza di involgere anche la delega legislativa conferita ex L.51 del 2019, allo scopo di applicare la riforma costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari. Le finalità delle parti proponenti avrebbero alterato la destinazione delle fonti delegate, le cui funzioni sarebbero state diversamente orientate ad integrare l’auspicata legislazione emersa dal voto popolare. Ne sarebbe conseguita un’azione alteratrice e stravolgente del testo primigenio delle norme, in palese contrasto con lo scopo di cui all’art.77 Cost. e con le competenze insite nella norma.

L’eccesso di delega e di manipolatività acclarati precludono la frammentazione del vaglio giurisdizionale, poiché una determinazione coerente e unitaria, alla luce delle motivazioni enunciate, perviene ad una declaratoria di inammissibilità della richiesta di referendum abrogativo.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: