caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
legge bilancio 2019

Legge 30 dicembre 2019, n.145

Pubblicato il: 14/01/2020

Importanti innovazioni inserite nella Legge di bilancio del 2019

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Tributario Ambiente, Bilancio, Canone RAI, Contabilità di Stato

Molteplici le prospettazioni innovative scaturenti dalla Legge di Bilancio dl 2019, focalizzate in particolare in comparti distinti.

Meritano rilievo i settori:

AMBIENTE
in coerenza con la ratifica degli accordi internazionali e con la Programmazione europea del Green New Deal, il concorso italiano si realizzerà sia con un apposito Piano di Investimenti pubblici di 4,24 miliardi per la serie dal 2020 al 2023, sia con una destinazione di 150 milioni alla riduzione dei gas serra. Inoltre, la Legge n.204 del 2016, istitutiva del Green Climate Fund, beneficerà di finanziamenti pari a 33 milioni per le fasi temporali 2020 -2023 e di 66 milioni dal 2024 al 2028.

TERRITORIO
9,1 miliardi sono stati allocati al fine di favorire, tra il 2021 e il 2034, la riqualificazione urbana dei Comuni e uno stanziamento di 853 milioni, tra il 2020 ed il 2033, garantirà risorse al Programma nazionale per la qualità dell’abitare.

SICUREZZA degli IMMOBILI
tramite un apposito credito di imposta, compreso nel massimale di 1,5 milioni di euro per il biennio 2020 e 2021, le spese debitamente documentate afferenti l’acquisizione e la predisposizione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo saranno detraibili dalla tassazione sui redditi, a decorrere dall’aprile 2020.

PROVVEDIMENTI CORTE EUROPEA DIRITTI dell’UOMO
in costanza della vigenza della clausola di esenzione dell’imposizione fiscale non possono essere subordinate a tassazione le indennità erogate in esecuzione.

SPENDING REVIEW
alla Presidenza del Consiglio e ai singoli Ministeri saranno ridotte risorse di 997 milioni per il 2020, 976 per il 201 e 953 per il 2022 e successivi.

ESENZIONE CANONE RAI
dal 2020 i pensionati ultrasettantacinquenni, percettori di redditi annui complessivi non superiori a 8.000 euro, usufruiranno dell’esenzione per l’utilizzo dell’apparecchio nel luogo di residenza.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

refugees

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo

La tardività dell’istanza preclude la concessione del Reddito di inclusione

soldi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Tributario

Giustificato il termine quinquennale degli oneri tributari per le imprese cancellate

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: