caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
vaccini

Sentenza n.118 del 26 maggio - 23 giugno 2020

Pubblicato il: 26/06/2020

Illegittimo il mancato indennizzo di patologie causate da vaccinazioni non obbligatorie

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Indennizzo, Sanità, Vaccini

La Sezione lavoro della Corte di cassazione ha esperito la questione di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione, dell’art. 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati), nella parte in cui non prevede che il diritto all’indennizzo, benché disciplinato dalla medesima fonte, spetti anche a soggetti che abbiano subito lesioni o infermità, da cui sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, a causa di una vaccinazione non obbligatoria, ma raccomandata, contro il contagio da virus dell’epatite A.

La ricorrente nella fattispecie principale aveva contratto la patologia epatica, pur se nella forma morbosa attenuata, in conseguenza della scelta di aderire alla campagna vaccinale capillarmente sostenuta dalla Regione Puglia, a sèguito della propagazione di focolai infettivi radicati sul territorio, da cui erano scaturiti provvedimenti sanitari immediati.

Pur se non vincolata, in assenza di obblighi normativi, l’interessata aveva deliberato di sottoporsi alla pratica medica, motivata dalla consapevolezza di concorrere alla tutela sanitaria generale. La determinazione individuale, come nel caso di specie affrontato, si consolida, amplificandosi, con la trasmutazione collettiva di decisioni personali ingenerate dalla consapevolezza di compartecipare ad iniziative di valenza collettiva.

Le finalità ex artt. 2, 3 e 32 Cost. sottendono anche l’adesione ad un “patto di solidarietà” tra singoli e collegialità sociale al fine di estendere alle parti più vaste della popolazione le opportunità di profilassi e di preservazione medica.

Sebbene le convenute nel procedimento principale rilevino la delimitazione delle azioni profilattiche contestate, delimitare la portata risarcitoria contrasterebbe con la logica implicita nella prevenzione indennitaria e, nello specifico, con le previsioni di equità, generale e indistinta, insite nelle disposizioni vigenti.

All’esito delle considerazioni sussunte, la Corte costituzionale perviene alla declaratoria di illegittimità ex art.1, comma 1, L. n.210 del 1992, sancendo la rimozione delle disparità prodotte dalla difformità del criterio risarcitorio per le affezioni indotte dall’inoculazione di prodotti vaccinali.

Leggi la Gazzetta (pagg. 31-37)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: