caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
iva

Sentenza n.245 del 22 ottobre - 29 novembre 2019

Pubblicato il: 06/12/2019

Illegittima la pretesa di pagamento integrale dell’IVA in casi di accordo con i creditori

Atti Corte Costituzionale, Diritto dell’Unione europea, Diritto Tributario IVA

Il Tribunale civile di Udine, in composizione monocratica, solleva una questione di illegittimità costituzionale in relazione alla compatibilità con gli artt. 3 e 97 Cost. dell’art.7, comma 1, terzo periodo ex L. del 27 gennaio 2012, n.3 preordinata a consentire procedure di esdebitazione coerenti e sopportabili per i destinatari.

Il Giudice a quo, nello specifico, evidenziava l’esclusione dell’IVA dalla rateizzazione delle somme debitorie, a differenza delle altre tipologie di esposizione. In base ad una interpretazione rigorosa delle Direttive europee il versamento dell’imposta poteva essere differito, ma non decurtato, pur in costanza, fattuale e procedurale, come nella fattispecie principale, dei requisiti configurati dalla normativa italiana alla cui previsione il ricorrente, già amministratore e responsabile in solido di una società sportiva, chiedeva di essere ammesso. La totalità dei debiti accumulati risultava compatibile con la diminuzione dell’importo complessivo e, inoltre, anche i creditori privilegiati, in ragione dell’entità dei diritti vantati, erano stati allineati nella massa chirografaria. Il vincolo preclusivo, ai fini della determinazione della procedura riconosciuta, era unicamente costituito dal 3 periodo ex art.7, comma L. 3 / 2012 e dalle attuazioni rigorose derivate.

La Corte costituzionale richiama, a fondamento della propria determinazione, la giurisprudenza in materia della Corte di Giustizia dell’Unione europea e, nel dettaglio di merito, una sentenza evocata, mediante rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea), dal medesimo collegio rimettente in una vicenda affine. Le norme europee impongono il recupero dell’IVA, in forma certa e acclarata, ma non inibiscono una diminuzione che consenta un’acquisizione erariale innegabile.

Ne consegue l’illegittimità del terzo periodo, comma 1 Legge n.3 del 2012.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: