caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
tribunale di milano

Sentenza n.58 del 12 febbraio - 13 marzo 2020

Pubblicato il: 03/04/2020

Garantiti i diritti delle parti nel Processo civile

Atti Corte Costituzionale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale, Diritto Tributario Processo civile

La riforma del rito processuale, nella parte involgente l’impossibilità, ex art.354 del Codice di Procedura civile, di rimessione al giudice delle cure di una causa in cui l’opponente non si è avvalso della garanzia di un terzo, per asserita confliggenza con gli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione e con l’art.6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), motiva il ricorso della Corte di appello di Milano, in ragione anche dell’eccesso di discrezionalità rivolto all’indirizzo del legislatore nazionale.

In merito, nella valutazione del proponente, la riforma de qua incontra un logico simmetrico nell’art.105 del Codice del Processo amministrativo, introdotto dal Decreto legislativo 2 luglio 2014, n.105 nonché nelle variazioni impresse al gravame dalla novella sul processo civile. Lo scrutinio costituzionale focalizza l’attenzione sull’insindacabilità delle scelte politiche, temperate esclusivamente dalla manifesta irragionevolezza e dall’arbitrarietà delle soluzioni deliberate, rilevando l’osservanza del vincolo del diritto alla difesa nel disposto 24 Cost., oltre che sulla eccezionalità, ribadita nelle antecedenti decisioni in materia, del rinvio al giudice di prima istanza, di una fattispecie inficiata da lesioni del contraddittorio e dei diritti ineliminabili delle parti.

A sostegno della impostazione la Corte impiega sia la giurisprudenza di legittimità, richiamata dalle statuizioni delle Sezioni unite civili, sia dal concorso ermeneutico del Consiglio di Stato. La modifica impressa al rito di impugnazione dalla legge 7 agosto 2012, n.134, non ha trasmutato il gravame in un’anticipazione del ricorso per cassazione, in modo che il profilo rescissorio permane insito nel secondo livello di giudizio e, unicamente in ipotesi eccezionali e tassative, è concedibile il deferimento al primo giudice. Inconferente e inappropriato risulta il raffronto con il rito amministrativo, ove l’art.105 del relativo Codice processuale trae ispirazione e finalità dal sistema civilistico, senza possibilità evocative dell’interpretazione analogica o estensiva.

All’esito delle argomentate considerazioni, viene sancita l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale del procedimento regolato dall’art.354 C.P.C.

Leggi la Gazzetta

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: