caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
birds

Sentenza n.156 del 25 giugno - 21 luglio 2020

Pubblicato il: 29/07/2020

Estesa la tenuità del fatto anche ai reati senza minimo di pena

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale Carcere, Condotta penale

Il Tribunale ordinario di Taranto dubita della legittimità costituzionale dell’art. 131 -bis del Codice penale, inserito dall’art. 1, comma 2, del Decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, recante «Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67», in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione.

La norma censurata, escludendo il reato di ricettazione attenuata dalla soggiacenza alla formula della particolare tenuità della condotta criminosa, si porrebbe in contrasto con le finalità della legislazione penale ove si consideri che, denegando la sanzione minima, tuttavia impone l’applicazione della pena nel massimo edittale superiore ai 5 anni.

La particolare tenuità del fatto prevede che la punibilità sia esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell’articolo 133, primo comma C.P., l’offesa disveli particolare tenuità e il comportamento risulti non abituale.

La valutazione complessiva di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, in forza dell’art. 133, primo comma, Codice penale., include quindi le modalità della condotta e il grado della colpevolezza, e non solo l’entità dell’aggressione del bene giuridico protetto.

La giurisprudenza richiamata dal rimettente precisa che il fatto particolarmente lieve è comunque un evento offensivo che, pur costitutivo di reato, il legislatore preferisce non punire, sia per riaffermare la natura di extrema ratio della pena e agevolare la “rieducazione del condannato”, sia per contenere il gravoso carico di contenzioso gravante sulla giurisdizione.

Relativamente al reato di ricettazione, la struttura sostanziale di cui all’art. 648, secondo comma, C.P.. integra una circostanza attenuante speciale annoverata tra le indefinite o discrezionali. Se in linea di princìpio la condotta illecita potrebbe concorrere ad integrare l’esimente ex art. 131bis, qualora l’offesa sia di particolare tenuità e il comportamento risulti non abituale, il mantenimento della sola soglia di massima sanzione, con esclusione della indicazione del minimo punitivo, configura una palese violazione dalla quale origina la declaratoria di illegittimità espressamente deliberata dalla Corte.

Leggi la Gazzetta (pagg. 47-52)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: