caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
votazioni

Decreto legge 20 aprile 2020

Pubblicato il: 23/04/2020

EMERGENZA COVID-19: rinvio elezioni comunali e regionali

Atti Governo, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare, Diritto Regionale COVID-19, Elezioni

Ad integrazione dei differimenti dei termini, disposti con il Decreto legge dell’8 aprile 2020, n.23 (Decreto Liquidità), in ragione dell’imminenza delle scadenze degli organi rappresentativi e al fine di agevolare l’esperimento delle procedure propedeutiche, il Governo ha emanato un apposito atto avente forza di legge, introducendo anche un coordinamento funzionale tra le normative emendate.

In ragione delle diverse tipologie di consultazioni interessate, sono state apportate variazioni alle fonti disciplinanti le singole categorie, stabilendo il rinvio per:

  1. ELEZIONI SUPPLETIVE della CAMERA dei DEPUTATI e il SENATO della REPUBBLICA, in riferimento ai seggi vacanti nel termine del 31 luglio 2020, da indire entro i 240 giorni dall’accertata vacanza da parte delle competenti Giunte delle elezioni.
  2. ELEZIONI REGIONALI, purché disciplinate dallo Statuto ordinario, da svolgersi tassativamente entro i 60 giorni successivi al compimento del mandato popolare o nella prima domenica inclusa nei 6 giorni successivi. Le consiliature in scadenza il 2 agosto 2020 avranno una permanenza in funzione di 5 anni e 3 mesi.
  3. ELEZIONI COMUNALI e CIRCOSCRIZIONALI, con effettuazione tra il 15 settembre ed il 15 dicembre 2020, per gli Enti municipali in scadenza naturale delle funzioni. I Comuni le cui legislature siano state anticipatamente interrotte potranno essere inseriti nella medesima fascia, a condizione che le procedure necessarie per l’indizione dei comizi siano concluse perentoriamente entro il 27 luglio 2020.

Qualora la situazione epidemiologica dovesse implicare l’adozione di ulteriori interventi a tutela della sanità generale, le date già programmate potranno subire un ulteriore procrastinamento di 3 mesi.

Leggi la Gazzetta (pag. 1)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: