caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
gruppo di medici in corsia

Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 2 aprile 2020

Pubblicato il: 23/04/2020

EMERGENZA COVID-19: novità per i neo laureati in Medicina

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale COVID-19, Sanità

Tra le disposizioni introdotte ex art.102, comma 1 Decreto legge del 17 marzo 2020, n.18 (Decreto “Cura Italia”) è stata consentita l’abilitazione alla professione medica ai laureati in Medicina e Chirurgia, pur se non abbiano superato l’apposito esame di idoneità.

La norma deferiva ad apposito Decreto ministeriale la disciplina di dettaglio, in forza della quale è autorizzato l’esercizio professionale per coloro che dimostrino di essere:

  • LAUREATI MAGISTRALI in MEDICINA e CHIRURGIA (LM -41), partecipanti con esito positivo al Tirocinio pratico-formativo, esperito a cadenza trimestrale nelle tre aree di competenza formativa, del valore singolo di 5 Crediti formativi universitari (CFU).
  • LAUREATI MAGISTRALI in MEDICINA e CHIRURGIA iscritti sia all’Anno accademico 2018 / 2019, in attesa di effettuare le prove valutative conclusive, sia all’annualità 2019 / 2020 per le apposite e programmate Sessioni.

Alle nuove figure professionali è richiesto un corredo di competenze comprensive di:

  • CONOSCENZE SCIENTIFICHE, generali e settoriali, primarie e specialistiche, atte a consentire elaborazioni diagnostiche e terapeutiche efficaci.
  • ABILITA’, teoriche e pratiche, comportamentali e tecniche, interdisciplinari e interagenti con la comprensione olistica delle patologie analizzate, orientate ad una anamnesi tempestiva, corredata da una soluzione farmacologica immediata.
  • CAPACITA’ di accertamento delle più ricorrenti e diffuse patologie, denotando attitudine all’impiego e al ricorso delle strumentazioni di indagine clinica, selezionandone la prescrizione e l’impiego sensato. Una dedizione particolare viene riservata all’accertamento delle malattie oncologiche, alla cognizione dei protocolli clinici di contrasto, da integrare con la terapia antalgica e, se ineluttabile, con il ricorso alle cure palliative, sempre nel dovuto rispetto della dignità del paziente.
  • PADRONANZA, scritta e verbale, di una lingua dell’Unione europea in abbinamento alle competenze informatiche recenti e aggiornate con i sistemi applicativi in uso, generali e specifici per l’utilizzo nel settore sanitario.
Leggi la Gazzetta (pagg. 5-9)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: