caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
stop covid

Decreto Legge 25 marzo 2020, n.19

Pubblicato il: 26/03/2020

Emergenza COVID-19: le nuove misure anti crisi

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Penale, Diritto Regionale COVID-19, Sicurezza

L’esigenza, rappresentata dalla pluralità dei soggetti istituzionali preposti, di armonizzare le variegate disposizioni, non solo nazionali, emanate per la gestione della pandemia in atto, ha indotto il Governo ad approvare un apposito Decreto legge, conseguente alle indicazioni fornite in prevalenza dal Ministero della Salute.

Il provvedimento normativo rappresenta il portato della previsione ex art.16 Cost., comma 1, allorché, in ragione di dimostrati motivi di sanità e sicurezza nazionale, si introducono limiti alla libertà di circolazione delle persone.

Le disposizioni graduano 29 forme di restrizioni consistenti in:

MULTE, a carico degli inosservanti dei divieti di mobilità individuale, da 400 a 3.000 euro, senza contestazione delle contravvenzioni. Con pene da 1 a 5 anni è disciplinata l’inottemperanza per le persone in quarantena e sottoposte a misura precauzionale, poiché venute a contatto con pazienti gravemente affetti dall’infezione virale, in conseguenza della violazione dell’art.452 del Codice penale (Delitti colposi contro la salute pubblica).

SANZIONI, con la sospensione delle attività commerciali da 5 a 30 giorni e, in ipotesi di reiterazione, sino alla chiusura temporanea dell’esercizio.

LIMITAZIONI e SOSPENSIONI, delle attività degli Uffici della Pubblica Amministrazione, con eccezione dei servizi essenziali e di utilità comune, nonché di fiere, mercati e di rivendite al dettaglio, con la garanzia per i generi alimentari e di necessità primaria. I nuovi vincoli si estendono anche ai Centri educativi per l’infanzia, alle Scuole di ogni ordine e grado, agli Istituti di Formazione superiore e alle Università, sino al 3 aprile 2020. In proposito, è autorizzata la didattica a distanza congiuntamente, anche per le imprese private, all’utilizzo della modalità di lavoro agile. Sospesi i concorsi pubblici e le selezioni di personale di operatori privati.
Le gestioni delle attività permesse devono evitare assembramenti di persone, predisporre accurate distanze interpersonali e, qualora l’erogazione delle prestazioni non lo consentisse, impiegare protocolli per evitare il contagio, tramite strumenti di protezione individuale da diffondere ai dipendenti utilizzati.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-4)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: