caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
i nuovi divieti

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020

Pubblicato il: 23/03/2020

Emergenza COVID-19: i nuovi divieti

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Cultura, Edilizia, Industria, Moda, Trasporti

La persistenza pandemica e la capillarità patologica, riscontrata in ampie parti del territorio nazionale, hanno vincolato il Governo all’emanazione di ulteriori disposizioni, aggiuntive e complementari alle determinazioni già incluse nel Decreto”CURA ITALIA” ( D.L. del 17 marzo 2020,n.18).

Sono stabiliti, in forma esplicita e tassonomica oltre che per esclusione dalle elencazioni dettagliate, divieti di:

  • MOBILITA’ in COMUNI DIVERSI dalla RESIDENZA, ai sensi ex art.1,comma1,lettera b), tranne per dimostrate motivazioni lavorative, di assoluta urgenza e di salute.
  • ACQUISTO di GENERI NON di PRIMA NECESSITA’, con eccezione, dimostrabile a mezzo di autocertificazione, sia compilata personalmente sia stilata dalle Forze di Polizia preposte ai controlli, purché sia compiuto nei Comuni finitimi o prossimi alla località di residenza, qualora risulti priva di un esercizio commerciale.
  • INDUSTRIA MANIFATTURIERA PESANTE, nei rami della lavorazione di metalli, di acciaio se finalizzate alla produzione finita.
  • PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO e MODA, sia industriale sia artigianale, SERVIZI di LOTTO e SCOMMESSE.
  • APERTURE di MUSEI e LUOGHI di CULTURA, SCUOLE e UNIVERSITA’, con l’opzione di apprestare didattica a distanza.
  • EDILIZIA NON INFRASTRUTTURALE, esercitata da imprese e raggruppamenti imprenditoriali, di capitali e di persone. Sono garantite le attività nelle opere di rilevanza nazionale, quali la realizzazione del nuovo Ponte di Genova e i cantieri per la ricostruzione delle aree terremotate di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Per garantire la sicurezza di impianti a ciclo continuo e la sicurezza dei lavoratori partecipanti, la proibizione avrà decorrenza dal 25 marzo sino al 3 aprile.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-4)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: