caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio sanità e terzo settore

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 29/05/2020

DECRETO RILANCIO: provvedimenti per Sanità e Terzo Settore

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Affitto, Borse di Studio, COVID-19, Lavoro, Sanità, Terzo Settore

La rilevanza riservata alla Sanità è rimarcata dalla collocazione delle apposite disposizioni nei primi articoli, dall’1 al 21, inseriti nel Decreto Rilancio.

SANITA'

I fondi per le assunzioni e le infrastrutture sanitarie.

Le norme prevedono:

  • 3.500 Posti Letto nelle Terapie intensive, sino ad un incremento del 110% delle dotazioni nazionali, con riqualificazioni di 4.225 luoghi di cura in Semi intensiva, da individuare d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
  • 4 STRUTTURE MOVIMENTABILI, dotate di 75 posti letto ciascuna, da riservare alla RIANIMAZIONE, a beneficio di aree attrezzate, selezionate dagli Enti regionali in ragione di potenziali contingenze epidemiche.
  • INCREMENTO del FONDO per le EMERGENZE NAZIONALI (FEN), iscritto nel Bilancio della Protezione civile e rivolto alla disponibilità anche del Commissario straordinario COVID-19, con il vincolo della destinazione alla risoluzione delle problematiche mediche.
  • PREMIALITA’ STIPENDIALI, commisurate al servizio realmente esperito e accertato, nelle fasi di emergenza, al personale in attività.
  • BORSE di STUDIO, per gli Anni accademici dal 2019/2020 al 2023/2024, per Specializzandi nelle singole Discipline mediche.

In deroga alle normative in vigore, sono autorizzate le assunzioni di:

  • 9.600 INFERMIERI da impiegare in Servizi distrettuali, favorendo la creazione della figura e del ruolo professionale dell’OPERATORE di FAMIGLIA o di COMUNITA’, preposto alla cura effettiva sul territorio.
  • Entro il 31 dicembre 2020 il Ministero della Difesa è, inoltre, autorizzato all’indizione di Selezioni, con la stipula di contratti a tempo determinato, finalizzate all’assunzione di Operatori Medici militari da impiegare anche nelle strutture pubbliche.
  • ASSISTENTI SOCIALI e SOCIO-SANITARI, da inserire in Centri Operativi regionali, rivolti al sostegno ai malati e ai pazienti più fragili e provati dall’affezione pandemica.

La recrudescenza sociale determinata dalla propagazione pandemica ha reso, in molte situazioni, infungibile il ruolo e le attività del Non Profit, sovente succedaneo delle competenze pubbliche.

TERZO SETTORE

I provvedimenti per il Terzo Settore.

Nel testo del Decreto “RILANCIO”, in addizione alle disponibilità finanziare, incrementate di 100 milioni, risultano emanate disposizioni appropriate comportanti:

  • CREDITO di IMPOSTA per i CANONI di LOCAZIONE degli IMMOBILI ad USO NON ABITATIVO.
  • CREDITO d’IMPOSTA per l’ADEGUAMENTO degli AMBIENTI di LAVORO e per le SPESE di SANIFICAZIONE.
  • CONTRIBUTI SPECIFICI per gli ENTI OPERANTI nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, pari a 120 milioni di euro per il 2020, di cui 20 in assegnazione esclusiva al contrasto della povertà educativa.
  • FINANZIAMENTO per il SERVIZIO CIVILE, nell’entità di 20 milioni.
  • ANTICIPAZIONE dei FONDI del 5 per MILLE, in relazione al 2019, con pubblicazione degli elenchi degli enti ammessi entro il 31 luglio 2020, allo scopo di procedere alla liquidazione delle spettanze non oltre il 31 ottobre 2020.
  • SOPRRESSIONE, del SALDO 2019 e dell’ACCONTO 2020, dell’IRAP a beneficio anche degli Enti religiosi civilmente riconosciuti.

Inoltre, a tutela dei lavoratori impiegati, ma anche dei volontari, non solo operanti nel comparto sanitario, si estende alle mascherine chirurgiche la classificazione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) qualora, nell’esercizio delle proprie mansioni, siano impediti al rispetto delle distanze interpersonali stabilite.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: