caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio imprese

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 28/05/2020

DECRETO RILANCIO: provvedimenti per Imprese e SPA

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Contabilità di Stato, COVID-19, Fisco, Imprese, SPA, Tasse

In forza ex artt.24-65 del Decreto Rilancio, alle Imprese che svolgano attività agricola e commerciale, con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro, stimati nell’ultimo periodo di imposta, sono riconosciuti contributi, a fondo perduto, determinati nelle misure del:

  • 20% per ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro;
  • 15% per soggetti con ricavi o compensi oltre i 400.000 e sino ad 1 milione;
  • 10% per guadagni eccedenti 1 milione e fino a 5 milioni.

La distribuzione del sostegno economico è demandata all’Agenzia delle Entrate mediante accredito immediato sui conti correnti, bancari e postali, dovrà essere conferita entro la prima metà del mese di giugno 2020 e non sarà computata nel calcolo della base imponibile delle imposte sui redditi.

ESENZIONI

In materia fiscale, vengono disposte le esenzioni in relazione a:

  1. Saldo IRAP del 2019 e della prima rata del 2020, nell’entità del 40% dell’acconto, per attività imprenditoriali e individuali dichiaranti ricavi sino a 250 milioni.
  2. Prima rata IMU, in scadenza il 16 giugno 2020, a vantaggio del comparto alberghiero e degli stabilimenti balneari, marittimi, lacustri e fluviali. Ai titolari di imprese che abbiano subìto un dimezzamento del 50% del fatturato, per le mensilità da marzo a maggio, in raffronto all’ultimo anno tributario, è riconosciuto un credito di imposta pari al 60% del canone di locazione di immobili, destinati ad attività commerciale o industriale.
  3. Sospensione degli Oneri fissi sulle Bollette elettriche da maggio a luglio 2020.
  4. Sostegno e detassazione alla ricapitalizzazione per le imprese, con volumi di affari tra i 5 e i 50 milioni, che abbiano subìto riduzioni del capitale sociale del 33%. Alle medesime è accordato uno sconto fiscale pari a 2 milioni, in tre annualità, sull’IRES e sull’IRPEF allo scopo di agevolare la ricapitalizzazione.

La Cassa Depositi e Prestiti, infine, gestirà il programma “Patrimonio Rilancio” volto a concedere prestiti obbligazionari convertibili, anche alle SpA, per incrementare il capitale sociale e acquistare titoli destinati ad iniziative strategiche.

Le innovazioni inserite ex artt.45 e 45 bis del Decreto”RILANCIO” incidono sugli assetti gestionali e sulle risorse finanziarie delle Società di capitali, prescrivendo misure temporanee e nuovi criteri. Le destinatarie risultano le Imprese quotate in Borsa o in fase di inserimento nel Listino, attraverso criteri informati all’impiego delle concessioni fornite dalle normative europee di settore.

NUOVE REGOLE PER AUMENTI DI CAPITALE

Alla finalità di disincentivare il trasferimento delle sedi legali, usufruendo della Fiscalità di vantaggio, riconosciuta dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE) ad alcune nazioni quali i Paesi bassi e l’Irlanda, utilizzata da importanti Gruppi imprenditoriali italiani, la norma, di cui al disposto 45, consente l’esercizio del VOTO PLURIMO, in modo che il titolare di una singola azione possa esercitare il diritto a tre opportunità di scelta, allo scopo di eliminare la concorrenza tra i mercati borsistici, in danno soprattutto degli interessi nazionali.

La novella emenda l’art.2.441 del Codice civile e l’art.127 sexies del Testo unico in materia di intermediazione finanziaria (TUIF), disciplinato dal Decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n.48, ma ne subordina il ricorso alle rigide prescrizioni di:

  • APPROVAZIONE ASSEMBLEARE a MAGGIORANZA QUALIFICATA ( 2 / 3 ) del capitale presente.
  • ESERCIZIO del DIRITTO di RECESSO.
  • ASSENSO della MAGGIORANZA dei SOCI di MINORANZA , con lo strumento di tutela del “Whitewash”.

Efficacia temporale transitoria, di converso dalle precedenti variazioni, sortirà, sino al 31 dicembre 2020, la nuova determinazione dell’aumento di capitale sociale a condizione che:

  • la MAGGIORANZA SEMPLICE APPROVI la PROPOSTA, in rappresentanza del 50% del capitale.
  • Il DIRITTO di OPZIONE sia ESCLUSO entro il LIMITE del 20%.
  • Le CONVOCAZIONI di ASSEMBLEA siano ridotte, dai 30 giorni attuali, ai 15 previsti dalla nuova regolamentazione.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: