caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio fisco

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 28/05/2020

DECRETO RILANCIO: misure fiscali, tasse e pignoramenti

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Penale, Diritto Tributario COVID-19, Credito d'imposta, Fisco, IVA, Pignoramenti, Tasse

Allocate nel Titolo VI, le misure fiscali del Decreto “RILANCIO”, dettagliate ex artt.1169-164, agiscono con la soppressione di tributi e la concessione di agevolazioni.

IVA E CREDITI D'IMPOSTA

L’imposta sul valore aggiunto (IVA), in particolare, è sottoposta:

  1. Alla DEFINITIVA SOPPRESSIONE, dal 1 gennaio 2021, delle CLAUSOLE di SALVAGUARDIA scongiurando gli aumenti programmati e l’incremento delle accise sui carburanti.
  2. Alla RIDUZIONE sui beni necessari al contenimento e alla gestione dell’epidemia COVID-19, nella misura dal 22% al 5% sui Dispositivi di Protezione (DPI), sui presidi medicali e di impiego sanitario, quali i ventilatori polmonari. Sino al 31 dicembre 2020, l’eventuale vendita di tali tipologie commerciali è integralmente esentata dal versamento del tributo.

Corrispondentemente, ai fini dell’attribuzione dei Crediti di Imposta, le parti interessate devono attuare iniziative in tema di:

  • ADEGUAMENTO e SANIFICAZIONE degli AMBIENTI di LAVORO, rispettivamente nell’ordine del 60% delle spese sostenute nel 2020 per la riapertura in sicurezza degli esercizi pubblici, entro il limite di 80.000euro per ogni beneficiario, nonché di 60.000 euro per ciascun destinatario, titolare di attività imprenditoriale, artigianale e professionale. Il beneficio si applica anche alle associazioni, alle fondazioni e agli enti privati, inclusi gli operatori del Terzo Settore, in relazione agli oneri di salvaguardia sanitaria subiti per il 2020.
  • RICERCA SVILUPPO al SUD, con maggiorazione dell’aliquota ordinaria dal 12 al 25% per le Grandi Imprese, dal 12 al 35% per le Medie e dal 12 al 45% per le Piccole.
  • COMPENSAZIONI ORIZZONTALI, elevate da 700.000 a 1.000.000 di euro.

In previsione di una ampia azione riformatrice della rilevante tematica, nel Decreto “RILANCIO” le norme specifiche dispongono una cadenzata serie di procrastinamenti e interruzioni, procedurali e sostanziali.

TASSE E PIGNORAMENTI

Gli adempimenti fiscali, le procedure esecutive e le nuove forme di tassazione sono, rispettivamente, sottoposte a:

  • SOSPENSIONE dei VERSAMENTI, dal 30 giugno al 16 settembre 2020, con la possibilità di concorrere in unica soluzione o rateizzata.
  • SOSPENSIONE dei PIGNORAMENTI su STIPENDI e PENSIONI, fino al 31 agosto 2020.
  • SOSPENSIONE dei PAGAMENTI per gli AVVISI BONARI e di ACCERTAMENTO, con differimento al 16 settembre 2020 per le obbligazioni in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e la data antecedente la vigenza della norma in oggetto.
  • SOSPENSIONE della COMPENSAZIONE tra CREDITO di IMPOSTA e DEBITO ISCRITTO a RUOLO.
  • PROROGA dei TERMINI di NOTIFICA degli ATTI, non prima della fase temporale tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2021.
  • PROROGA della RIDETERMINAZIONE del COSTO di ACQUISTO di TERRENI e PARTECIPAZIONI, con la rivalutazione degli apporti non negoziati e degli immobili posseduti entro il 1 luglio 2020, mediante aliquota dell’11%.
  • RINVIO della PROCEDURA AUTOMITAZZATA di LIQUIDAZIONE dell’IMPOSTA di BOLLO sulle FATTURE ELETTRONICHE al 1 gennaio 2021.
  • RINVIO dell’ENTRATA in VIGORE di PLATSIC TAX e SUGAR TAX , della LOTTERIA degli SCONTRINI e del REGISTRATORE TELEMATICO al 1 gennaio 2021.
  • MODIFICA della DISCIPLINA degli INDICI SINTETICI di AFFIDABILITA’ FISCALE per l’anno tributario 2020.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

giardino

Atti Corte Costituzionale, Diritto Penale

Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità

operai

Atti Corte Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Penale

Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: