caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio risparmiatori

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 01/06/2020

DECRETO RILANCIO: le opportunità per i risparmiatori

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale Contabilità di Stato, COVID-19, Economia degli intermediari finanziari, P.I.R., PMI

L’art.137 del Decreto “Rilancio”, in recepimento delle richieste formulate dalle rappresentanze di categoria, prospetta nuove opportunità di investimento attraverso una variazione alla normativa sui Piani individuali di risparmio (P.I.R.).

Con la modifica apportata ex art.13 bis Decreto legge del 26 ottobre 2019,n. 124, convertito nella Legge del19 dicembre 2019, n.157, gli investitori potranno conferire apporti a condizione che:

  1. Siano a beneficio di Piccole e Medie Imprese (PMI) non quotate sul FTSE MIB e FTSE MID Cap della Borsa italiana.
  2. La somma impegnata, in capitale di rischio e di debito, implichi il 70 % del valore complessivo del piano.
  3. I limiti dello stanziamento ammontino a 150.000 euro annui e a 1.500.000 nell’intero arco temporale previsto, con accesso alla totale detassazione.
  4. La formula organizzativa possa essere sia l’OICR aperto (Organismi di investimento collettivo sul risparmio), sia contratti sulla vita e di capitalizzazione.
  5. Il concorso dei Fondi di investimento alternativo (FIA) , quali ELTIF ( European Long Term Investment Fund ), Private Debt e Private Equity venga ammesso.
  6. Il vincolo di concentrazione raggiunga il massimale del 20%.
  7. La sottoscrizione consenta l’opzione tra un PIR alternativo e tradizionale.

La nuova disciplina, superando il carattere di unicità dello strumento, tende a rivolgersi in preminenza, ma non esclusivamente, alla clientela patrimonializzata nell’intento di orientare il risparmio privato nel settore imprenditoriale, contemperando le aspettative dei promotori con l’intendimento di valorizzare la formula che, nella versione primigenia, aveva sortito effetti confortanti.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: