caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio banche

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 26/05/2020

DECRETO RILANCIO: le garanzie per le Banche e gli Istituti di credito

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Banche, Contabilità di Stato, COVID-19, Credito, Rilancio

Il riverbero economico della critica contingenza epidemiologica e i potenziali rischi di compromissione della struttura creditizia nazionale hanno costituito i motivi ispiratori degli articoli 165 e 166, inseriti nel Decreto “RILANCIO” mutuando la formula giuridica applicata nel 2016 a tutela del Monte dei Paschi di Siena.

Le Banche in situazione di accertata difficoltà gestionale possono, entro i sei mesi dalla vigenza normativa, richiedere al Ministero dell’economia e delle finanze coperture, in forma di garanzie statali sui titoli emessi, nell’ordine di 19 miliardi sulle emissioni di nuove passività o per integrare il valore di realizzo del collaterale stanziato, a totale tutela delle somme rivolte ad impedire carenza di liquidità avvalendosi dell’Emergency Liquidity Assistance (Prestiti ELA) coordinato dalla Banca d’Italia.

Anche agli Istituti a dimensione ridotta, sottoposti a procedura di liquidazione coatta amministrativa , con attività non superiori ai 5 miliardi, si estendono le salvaguardie fino a 100 milioni di valore sulle operazioni di trasferimento a una banca acquirente di attività e passività, di aziende o rami di azienda della banca in gestione straordinaria.

Le disposizioni legislative impongono alle beneficiarie, segnatamente ex art.166, di non abusare del supporto ottenuto né di percepire indebiti vantaggi speculando sulle comunicazioni commerciali rivolte al pubblico. Le provvidenze, tuttavia, sono subordinate alla costante verifica, ai fini della compatibilità con le fonti europee in tema di aiuti di Stato, esercitata dalla Commissione e dall’Autorità di vigilanza bancaria (EBA, European Banking Authority).

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: