caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio scuola

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 28/05/2020

DECRETO RILANCIO: le disposizioni per la Scuola e l’Università

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Didattica a distanza, Diritto allo Studio, Lavoro, Ricerca, Scuola, Università

L’esigenza di consentire il compimento delle attività formative stagionali e gli esami di verifica, parzialmente interrotti dalle sospensioni delle mansioni ordinarie a causa dei divieti imposti dalla pandemia ancòra sussistente, ha costituito la motivazione ispiratrice degli stanziamenti riservati alla Scuola e all’Università.

Gli articoli dal 230 al 235 del Decreto”RILANCIO” destinano 1miliardo e 450 milioni di euro per il biennio 2020/ 2021 alla formazione scolastica, allocati in:

  1. ASSUNZIONI di 16mila Docenti, selezionati rispettivamente con concorsi ordinari e straordinari, esperiti e programmati.
  2. DIDATTICA A DISTANZA, fornita con strumenti tecnologici appropriati, a vantaggio soprattutto degli studenti con disagio psicofisico ed economico.
  3. ADATTAMENTO degli SPAZI, in condizioni di sicurezza, integrato da apposito Mutuo della Banca europea degli investimenti (BEI) e ACQUISTO di DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVUDUALE (DPI).
  4. Alle Istituzioni paritarie sono riservate provvidenza dell’importo di 120milioni finalizzati al pagamento delle retribuzioni e alla copertura dei costi di gestione per le attività educative dalla Materna alle Medie.

Le norme di cui ex artt.236-238 regolano i provvedimenti sull’Università, disponendo una graduazione di interventi rivolta a:

  • SOSTEGNO per gli STUDENTI privi di strumenti telematici, con la somma di 62 milioni aggiuntivi ai 50 programmati nel Decreto “CURA ITALIA”.
  • FINANZIAMENTO del DIRITTO allo STUDIO, con 165 milioni appositamente indicati, in addizione agli 8 riservati alle Scuole di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Gli iscritti con redditi ISEE sino a 30mila euro annui accederanno, inoltre, a riduzioni delle tasse di immatricolazione.
  • ASSUNZIONI, entro il 2021, di 4.940 RICERCATORI e PROROGA BIMESTRALE dei CONTRATTI SCADUTI per i DOTTORATI di RICERCA, garantiti dalla posta specifica di 15 milioni.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: