caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio enti locali

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 27/05/2020

DECRETO RILANCIO: i provvedimenti per gli Enti locali

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale, Diritto Tributario Contabilità di Stato, COVID-19, Enti locali, IMU, Scuola, TARI, Zona Rossa

In considerazioni delle conseguenze subite dalla propagazione pandemica, alle Istituzioni territoriali gli articoli 106-118 del Decreto”RILANCIO” riservano cospicui stanziamenti, unitamente a differimenti di scadenze tributarie e di strumenti di programmazione.

A ristoro degli oneri imprevedibilmente accresciuti vengono costituiti:

  • FONDO per l’ESERCIZIO delle FUNZIONI FONDAMENTALI degli ENTI LOCALI, con una dotazione di 3,5 miliardi di euro, di cui 3 destinati ai Comuni e le aliquote residuali alle Città metropolitane e alle Provincie.
  • FONDO COMUNI ZONA ROSSA, con 200 milioni a beneficio delle Municipalità delle aree provinciali di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e di realtà geografiche di altre Regioni sottoposte al vincolo sanitario assoluto. E’ assicurata la fruizione delle somme entro i 10 giorni posteriori alla vigenza del Decreto.
  • FONDO di LIQUIDITA’ per il PAGAMENTO dei DEBITI COMMERCIALI degli ENTI, frazionato in 2 Sezioni da 8 e 4 miliardi di euro, devoluti rispettivamente a Comuni e Regioni. Le anticipazioni dovranno essere emanate, con apposite Delibere di Giunta, tra il 15 giugno ed il 17 luglio e non incrementeranno l’indebitamento. Le restituzioni, di durata massima trentennale, potranno iniziare dal 2022.
  • RISORSE per COMUNI, a titolo di rimborso per le contrazioni di entrate derivanti da IMU, Imposta di soggiorno, TOSAP, Trasporto pubblico locale, per l’utilizzo dei Centri estivi e di contrasto alla povertà educativa, oltre che per il Sistema integrato di educazione e istruzione in età infantile.
  • RISORSE per INVESTIMENTI, pari a 4 miliardi, a titolo di anticipazioni della Legge di Bilancio 2019 rivolte a investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale. Le Aree interne conseguiranno provvidenze nella misura crescente di 60 milioni per il 2020, 30 per il 2021 e il 2022 a supporto delle attività economiche fortemente compromesse dall’emergenza COVID-19. Alla sicurezza delle Scuole, anche paritarie, risultano deferiti, distintamente, 331 milioni per le Pubbliche e 39,2 per le Private in riferimento alla didattica per il 2020/2021.

Tra le altre disposizioni merita menzione il differimento di importanti adempimenti contabili, quali l’approvazione del Bilancio consolidato, al 30 novembre 2020.

Ne consegue che, anche i termini di allineamento per l’approvazione delle Tariffe e delle Aliquote TARI e IMU, sono uniformati alla data del 31 luglio 2020 concernente il Bilancio di Previsione.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: