caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio editoria

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 27/05/2020

DECRETO RILANCIO: i finanziamenti per l’Editoria e le edicole

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale, Diritto Tributario COVID-19, Edicole, Editoria, Informazione, Radio, Stampa, TV

La strategia generale di contrasto di una emergenza pandemica include anche il contributo di una informazione, libera e pluralista, capace di fornire un apporto conoscitivo puntuale.

Gli artt.186-195, descritti nel Capo II del Titolo VII del Decreto “RILANCIO”, conferiscono agli operatori del settore:

  • CREDITO di IMPOSTA per la PUBBLICITA’, nella misura unica del 50%, sino al limite di spesa di 60 milioni, esteso, oltre che alla carta stampata e on-line, anche alle emittenti commerciali, televisive e radiofoniche, nazionali e locali.
  • CREDITO di IMPOSTA su ACQUISTO CARTA, pari all’8% per le imprese editrici iscritte al Registro degli Operatori di comunicazione, inerente la spesa del 2019 e nel limite di 24 milioni per il 2020, non cumulabili con i contributi diretti.
  • CREDITO di IMPOSTA per il DIGITALE, nell’ordine del 30% delle spese sostenute nel 2019, entro il massimale di 8 milioni, per le Imprese con almeno un dipendente.
  • UNA TANTUM per RADIO e TV LOCALI, gestito dal Fondo emergenze emittenti locali da istituire presso il Ministero dello sviluppo economico (MISE).
  • PROCEDURE SEMPLIFICATE per i CONTRIBUTI DIRETTI all’EDITORIA, tramite differimento al 31 dicembre 2020 del versamento per l’accesso alle prime rate, in modo da distribuire immediatamente i versamenti.
  • CONTRIBUTI FIGURATIVI in DEROGA e DIFFERIMENTI TERMINI per l’ISTITUTO NAZIONALE di PREVIDENZA dei GIORNALISTI (INPGI) e per le AGENZIE di STAMPA NAZIONALI, con accreditamento diretto all’Ente in luogo dell’INPS, differendo i termini di riequilibrio finanziario al 31 dicembre 2020.
  • BONUS UNA TANTUM per le EDICOLE, di 500 euro mensili, sino al termine del 2020, a vantaggio dei gestori o titolari che non dispongano di reddito da lavoro dipendente o da pensione.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: