caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio eu sud

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 29/05/2020

DECRETO RILANCIO: Fondi europei e rilancio del Sud Italia

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea COVID-19, Digitalizzazione, Fondi europei, Imprese, Industria, Investimenti, SUD, UE

Le variazioni strutturali inserite nelle fonti europee e convenute dagli Stati membri al fine di accrescere le dotazioni finanziarie rivolte alla gestione della contingenza pandemica, hanno ingenerato un riflesso sul testo del Decreto “RILANCIO”, in cui il combinato disposto ex artt.36 -37 e 242 associa le fattispecie emerse dalla differente predisposizione.

FONDI EUROPEI

Modificati i criteri di assegnazione dei Fondi europei.

La norma di cui all’art.36 autorizza il Ministero dell’economia e delle finanze alla stipula di accordi istituzionali con la Banca europea degli Investimenti (BEI), designata alla creazione e alla ripartizione del Fondo di Garanzia per l’attenuazione del rischio disoccupazione (SURE, Support to mitigate unemployment risks in emergency) che, dotato di un capitale iniziale di 25 miliardi, conseguirà l’apporto italiano nella misura di 1 miliardo per il 2020.

Il Dicastero è altresì legittimato, ex art.37, ad ampliare la partecipazione nazionale all’International Finance Facility for Immunization (IFFIm) attraverso una posta di bilancio di 150milioni complessivi di contributi, da esaurire con versamenti annuali entro il 2030, allo scopo di incentivare le risultanze terapeutiche e farmacologiche della Coalition for Epidemic Preparedness (CEPI).

Contestualmente, l’art.242 regola una vasta programmazione differenziata del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) affinché gli Stati siano in grado di rideterminare le provvidenze europee inutilizzate per la scuola, la sanità, l’evoluzione digitale, il sostegno alle famiglie e alle fasce vulnerabili, alle imprese e al Terzo settore, a condizione dell’ottemperanza ai vincoli di assegnazione territoriale.

La finalità, favorita dalle modifiche convenute dal Parlamento e dal Consiglio europeo al Regolamento UE 2020 / 558, è realizzata attraverso l’applicazione del Tasso di cofinanziamento al 100% delle spese dichiarate in merito alle istanze di pagamento del periodo contabile, racchiuso dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2021. La riprogrammazione, pertanto, consentirà di aggiungere risorse, rendicontare e certificare le spese per l’emergenza impiegando il tasso di compartecipazione e il parametro contabile dell’Unione europea.

L’ampiezza tematica degli interventi prefigurati nel Decreto “RILANCIO” coinvolge il settore dell’innovazione e accentua la convenienza degli investimenti nelle Regioni meridionali.

SUD ITALIA

Le opportunità per l’innovazione e il Sud Italia.

In relazione al primo comparto, l’art.42 introduce all’attivazione del FONDO per il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, sostenuto da un capitale iniziale di 500 milioni, aperto all’apporto di contributi privati e sottoposto alla gestione dell’ENEA, tramite la neo costituita FONDAZIONE ENEA TECH.

Il FONDO per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, con una dotazione primigenia di 50 milioni, sarà il veicolo finanziario per le start-up operanti nel settore degli incubatori, degli acceleratori, degli innovation-hub e dei business angels, materiato e rinsaldato dal Fondo di sostegno al venture capital, rivolto espressamente a supporto del capitale delle piccole e medie imprese (PMI).

Contestualmente, le norme di cui agli artt.243-246, in riferimento ai soli territori dell’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ovvero le zone omogenee dell’ex Obiettivo 1 europeo, dispongono una dotazione aggiuntiva di 60 milioni per il 2020, di 30 per il 2021 e 2022, del Fondo di sostegno alle attività economiche nelle aree interne allo scopo di consentire ai Comuni la gestione efficace delle accresciute esigenze del commercio e dell’artigianato.

Per le medesime realtà territoriali, conseguono cospicui innalzamenti i crediti d’imposta, per investimenti in ricerca e sviluppo, ora calcolati nelle misure variabili:

  • Dal 12 al 25% per le grandi imprese.
  • Dal 12 al 35% per le medie imprese.
  • Dal 12 al 45% per le piccole imprese.

Il Programma di agevolazioni fiscali “Resto al Sud”, riservato all’incentivazione di nuove formule aziendali, porrà a disposizione contributi a fondo perduto, erogabili dopo il completamento dei programmi di spesa, nell’ordine di 15mila euro per le libere professioni esercitate individualmente e di 10.000 per ciascun socio, sino al massimale complessivo di 40mila.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: