caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio AGRICOLTURA

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 26/05/2020

DECRETO RILANCIO: finanziamenti e misure per l’Agricoltura

Atti Governo, Diritto Agrario, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Agricoltura, COVID-19, Imprese, Rilancio

Il Titolo VIII, al Capo VI, mediante gli artt.222-226 del Decreto “RILANCIO” racchiude le disposizioni specifiche per l’Agricoltura, dettagliando provvedimenti appositi, da integrare con le norme a valenza generale elaborate per l’intero àmbito economico e finanziario.

Le nuove misure implicano l’assegnazione di 1.150 milioni di euro, ripartiti anche nel medio periodo, affinché siano impegnati per:

FONDO EMERGENZIALE a tutela delle FILIERE in CRISI, finalizzato al ristoro dei danni subìti dal settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

CREDITO d’IMPOSTA per LOCAZIONI, a beneficio di esercenti attività con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni, nell’ordine del 60% del canone per immobili ad uso non abitativo, destinati unicamente allo svolgimento di mansioni agricole. L’entità del credito è rapportato all’importo versato nel 2020 in riferimento al trimestre da marzo a maggio.

ADEGUAMENTO degli AMBIENTI di LAVORO, in forza dell’emergenza COVID-19, con un credito d’imposta del 60% a copertura delle spese, limitate al 2020, per una cifra massima di 80.000 euro.

RIVALUTAZIONE del VALORE delle PARTECIPAZIONI ai TERRENI, con una nuova aliquota all’11% dell’imposta dovuta, in scadenza al 1 luglio 2020.

FINANZIAMENTI ai GIOVANI IMPRENDITORI, a sèguito di un Protocollo sottoscritto tra la Confederazione italiana agricoltori (CIA) e l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), di durata triennale e incrementabile per gli operatori di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

DIFFERIMENTO delle ISTANZE, al 15 e al 30 giugno 2020, per la partecipazione alle annualità della Politica agricola comune (PAC) e dei Piani di sviluppo rurale (PSR).

MUTUI per i CONSORZI di BONIFICA, con disponibilità annuali di 10milioni ripartibili nel termine dal 2021 al 2025, con la preclusione di assunzione di personale e a fronte di apposita garanzia della Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: