caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
decreto rilancio disabili

Decreto legge del 19 maggio 2020, n.34

Pubblicato il: 27/05/2020

DECRETO RILANCIO: disposizioni a favore dei disabili

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Contabilità di Stato, COVID-19, Disabilità, Lavoro, Sanità

Gli interventi legislativi e amministrativi, a beneficio delle persone disabili o preposte all’assistenza di soggetti affetti da patologie acclarate, si caratterizzano per la reiterazione delle misure introdotte dai precedenti provvedimenti, incrementando le risorse economiche destinate.

L'art.11 del Decreto “RILANCIO” amplia le dotazioni per i Fondi per le non autosufficienze (FNAS, sino a 90 milioni) e per l’assistenza alle persone prive del sostegno familiare (20 milioni), ma istituisce, con il limite di spesa di 40 milioni, anche il ”Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali” in moda da integrare e rendere completa la gamma di supporto.

Similmente, con le previsioni ex artt.75-78, si definiscono rispettivamente:

  1. AUMENTI dei PERMESSI ex L.n104 / 1992, con PROROGA di 15 GIORNI sino al limite di 30, da usufruire tra il 5 marzo e il 30 giugno 2020.
  2. PROROGA dei PIANI TERAPEUTICI volti alla fornitura di ausili, dispositivi monouso e altri supporti protesici.
  3. TUTELE per i LAVORATORI, pubblici e privati, con GRAVI PATOLOGIE e affetti da IMMUNODEPRESSIONE, da esercitare entro il 31 luglio 2020, con equiparazione dell’assenza dal luogo di lavoro al ricovero ospedaliero.
  4. GARANZIA della SORVEGLIANZA SANITARIA, a beneficio del personale affetto da Sclerosi multipla e immunodepresso, a carico dei datori di lavoro. Qualora il quadro patologico e la condizione anagrafica lo consentissero, la persona interessata può conseguire l’inidoneità temporanea all’esercizio professionale.
  5. CUMULO dell’ASSEGNO di INVALIDITA’, già percepito, con il BONUS di 600 EURO.
  6. SOSPENSIONE delle PROCEDURE di LICENZIAMENTO, fino al 23 agosto 2020.
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-260)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: