caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
cura-italia-trasporti

Decreto legge 17 marzo 2020

Pubblicato il: 18/03/2020

Decreto CURA ITALIA: le disposizioni su Alitalia e i trasporti

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Alitalia, COVID-19, Trasporti

La straordinaria pervasività della contingenza pandemica ha inevitabilmente coinvolto anche lo strategico comparto dei trasporti, obbligando il Governo a richiedere e conseguire, dalla Commissione europea, il beneficio di concessione degli aiuti di Stato disciplinato ex art.107, comma 2, lettera b) del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE).

Ne è scaturita la regolazione di cui agli articoli 76 e 90 del Decreto, in base alla quale per il settore aereo sono stabilite:

  • misure di compensazione economica per i vettori, a fronte delle perdite dichiarate, ripartibili con specifico Decreto del Ministero dello sviluppo economico in concertazione con il Ministero dell’economia e delle finanze, all’esito della apposita autorizzazione delle Istituzioni europee;
  • la costituzione di una Società, ad integrale controllo del Ministero dell’economia e delle finanze o sottoposta a controllo di altri soggetti purché a prevalente partecipazione pubblica, pur indiretta, in cui confluiscano tutte le attività di Alitalia;
  • la cessione dei complessi aziendali, ascrivibili al Gruppo Alitalia, sotto la diretta cognizione del Commissario straordinario, alla nuova Organizzazione sociale, al cui finanziamento provvederà direttamente il Ministero dell’economia e delle finanze;
  • incrementi pari a 200 milioni, per l’intero 2020, del Fondo di solidarietà a beneficio degli Operatori in conclamata condizione di crisi, con espressa previsione per il personale di AIR Italy.

Alle imprese del trasporto pubblico e stradale, in forza ex art.88, sono riconosciute misure di sostegno concretate nelle sospensive dei pagamenti dei canoni sino al 31 dicembre 2020 e senza computo di interessi, nonché nelle autorizzazioni al prolungamento in circolazione dei mezzi da sottoporre a revisione, entro il 31 luglio 2020, fino al 31 ottobre del 2020.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-67)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: