caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
cura-italia-fisco-giustizia

Decreto legge 17 marzo 2020

Pubblicato il: 17/03/2020

Decreto CURA ITALIA: i provvedimenti fiscali e sulla giustizia

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Fisco, Giustizia

Il Decreto legge, appositamente denominato “CURA ITALIA”, destina risorse complessive nella misura di 25 miliardi finalizzate sia alla gestione delle situazioni critiche, rappresentate dai singoli comparti produttivi, sia alla programmazione delle iniziative idonee al rilancio dell’economia nazionale.

In materia fiscale sono state determinate le SOSPENSIONI dei TERMINI degli ADEMPIMENTI, in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo ed il 31 maggio 2020. I versamenti sospesi potranno essere esperiti, senza applicazione di sanzioni o interessi, entro il 31 maggio 2020 sia attraverso erogazione di un’unica entità sia tramite 5 rate mensili, di identico importo, in decorrenza dal maggio 2020.

Analogamente, al fine di attenuare le risultanze della chiusure delle attività produttive saranno riconosciuti:

  • CREDITI di IMPOSTA per botteghe e negozi, purché allocati in immobili di Categoria catastale C / 1, nella misura del 60% sul canone di locazione, in riferimento al mese di marzo 2020;
  • CREDITI di IMPOSTA per sanificare gli ambienti di lavoro a vantaggio di esercenti attività imprenditoriali, artistiche e professionali, in relazione al periodo di imposta 2020, nell’entità del 50% degli oneri sostenuti, sino all’esaurimento della somma di 50 milioni di euro, al fine di igienizzare gli ambienti e gli strumenti di lavoro.

Il settore della GIUSTIZIA è interessato dalla PROROGA, fino al 15 aprile 2020, delle disposizioni di rinvio, fissate inizialmente al 22 marzo 2020, sia delle udienze civili, penali e amministrative sia delle annesse sospensioni.

Inoltre, saranno poste in essere le soluzioni volte a consolidare il ripristino della sicurezza negli Istituti penitenziari, danneggiati e coinvolti dai gravi disordini scaturiti dalla propagazione virale del Covid-19 all’interno delle strutture detentive.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-67)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: