caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
campo di basket vuoto

DPCM del 1 aprile 2020

Pubblicato il: 03/04/2020

COVID-19: le proroghe delle chiusure e nuove disposizioni

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Mobilità

La persistenza virale della pandemia COVID-19 sull’intero territorio nazionale, l’esigenza di armonizzare le pregresse disposizioni, legislative e amministrative, nonché l’ottemperanza ai programmi di profilassi, convenuti nelle sedi internazionale ed europea, costituiscono la motivazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sottoscritto il 1 aprile. Il testo deriva dal coordinamento tra i Dicasteri interessati, in prevalenza il Ministro della salute e la Conferenza Stato-Regioni, sede istituzionale legittimata alla rappresentanza degli enti territoriali di programmazione e gestione.

Ai sensi dell’art.1 si introducono misure, con carattere di urgenza, consistenti in:

  • DIVIETI di MOBILITA’, tranne nelle fattispecie di comprovate motivazioni (attività lavorative, urgenze indifferibili, acquisto beni di prima necessità) procrastinati sino al 13 aprile 2020.
  • SOSPENSIONI di EVENTI SPORTIVI, involgenti tutte le discipline riconosciute. La preclusione, riguardante la pratica professionistica e dilettantistica, inerisce anche le sedute di allenamento svolte in tutte le tipologie di impianti autorizzati.

In relazione alle precedenti normative, di cui viene ribadita vigenza e obbligatorietà, congiuntamente al corredo sanzionatorio elaborato e ai poteri accertativi e sanzionatori, confermati anche agli appartenenti alle Forze armate, cui i Prefetti abbiano attribuito la qualifica di Agenti di pubblica sicurezza, permangono le prescrizioni per le categorie produttive e professionali interessate, cui sono associate le Società operanti nello sport.

Al fine di garantire continuità esecutiva, in relazione alle scadenze fissate dei divieti, le nuove prescrizioni produrranno effetti obbligatori dal 4 aprile 2020.

Leggi la Gazzetta (pagg. 8-9)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: