caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
clessidra e soldi

Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2020

Pubblicato il: 17/04/2020

COVID-19: incrementato il Fondo per le emergenze nazionali

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale Contabilità di Stato, COVID-19

La gestione della pandemia provocata dal COVID-19, in essere ormai da mesi, ha già implicato l’adozione di una variegata tipologia di provvedimenti, legislativi e amministrativi.

Il Consiglio dei Ministri, in considerazione della persistenza epidemica, ha emanato una Delibera, avvalendosi di una fonte attuativa insolita, ma consona al contesto regolatorio delle fonti in vigore.

Lo strumento impiegato si è reso necessario allo scopo di integrare le dotazioni economiche deliberate, destinate e affidate ad una gestione a tipologia monocratica, allocate nel Fondo per le emergenze nazionali, istituito con Decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n.1.

Il Governo ha, pertanto, disposto:

  1. lo stanziamento di 450.000.000 di euro riservati alle iniziative richieste dal contrasto sanitario del Coronavirus;
  2. l’intestazione delle nuove provvidenze al Commissario straordinario, responsabile della contabilità speciale disciplinata ex art.122, comma 9, Decreto legge del 17 marzo 2020, n.18.

L’apporto finanziario costituisce un incremento delle risorse finalizzate alle contingenze nazionali, naturali e cliniche, di cui è stata accertata l’adeguatezza e la sostenibilità, espressamente prevista dalla normativa di settore.

Leggi la Gazzetta (pag. 1)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: