caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
sedie vuote

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 27 aprile 2020

Pubblicato il: 30/04/2020

COVID-19. DPCM del 27 aprile 2020: le prescrizioni per Scuole e Università

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale Biblioteche, COVID-19, Esami, Fase 2, Ricerca, Scuola, Università

L’articolo 1 del DPCM del 27 aprile 2020 riserva una accurata trattazione all’intera branca della formazione, ripartendo le misure in rapporto ai diversi livelli di istruzione.

In forza del comma 1, lettera k) i SERVIZI per l’INFANZIA e le SCUOLE di OGNI ORDINE E GRADO, pur nel divieto dell’attività didattica in presenza, sono autorizzati a fornire prestazioni in forma telematica, assicurando assistenza e supporto, anche materiale, agli affetti da disabilità. Ai Dirigenti di Istituto è demandato il coordinamento e la gestione delle modalità attuative e procedurali. L’art.1, comma 1, lettere n) e o) pur riaffermando il divieto di accesso nelle rispettive sedi, in riferimento alle UNIVERSITA’ autorizza l’EFFETTUAZIONE di DOCENZE ed ESAMI a DISTANZA, con formule individuate dagli Organi preposti, riservando apposito riguardo agli studenti disabili.

Nell’evenienza, deliberata dalle competenti autorità sanitarie, di un ripristino delle mansioni ordinarie e dell’accesso ai locali preposti, da Lunedì 18 maggio 2020 gli Atenei possono consentire:

  • il RECUPERO delle PROCEDURE FORMATIVE e CURRICULARI, congiuntamente all’esperimento di PROVE e VERIFICHE VALUTATIVE, anche intermedie. A tal proposito, agli iscritti è garantito che le assenze cumulate non incidono né ai fini dell’ammissione agli Esami né sul calcolo complessivo della votazione finale.
  • I TIROCINI, le INIZIATIVE di RICERCA e di LABORATORIO SPERIMENTALE, le ESERCITAZIONI già programmate.
  • L’UTILIZZO di BIBLIOTECHE, pur se subordinato alla sanificazione preventiva e successiva dei luoghi, nonché alla predisposizione di accessi limitati dell’utenza, appositamente distanziata e munita dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Leggi la Gazzetta (pagg. 1-59)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: