caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
mascherina

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 27 aprile 2020

Pubblicato il: 30/04/2020

COVID-19. DPCM del 27 aprile 2020: le disposizioni per la Sanità

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Fase 2, Sanità

La persistenza dell’acuzie epidemiologica determina una trattazione, ampia e accurata, scaturente dall’interazione tra norme del DPCM e l’Allegato n.10, esplicitamente riservata alle procedure di vigilanza medica e di profilassi.

Dal combinato disposto ex art.1,comma, lettera k) e artt.3 e 8, conseguono determinazioni in tema di:

PROSECUZIONE dei CORSI di SPECIALIZZAZIONE in MEDICINA GENERALE, in presenza e a distanza, analogamente ad altri moduli specialistici dell’Area sanitaria, purché effettuati con il supporto delle piattaforme telematiche.

SOTTOPOSIZIONE del PERSONALE MEDICO e INFERMIERISTICO alle procedure protettive elaborate dall’Organizzazione mondiale e della sanità (OMS) e recepite dal Ministero della salute con apposita disposizione.

INFORMAZIONE ACCURATA e AGGIORNATA, nei luoghi di maggiore affollamento, oltre che negli Uffici della Pubblica Amministrazione, nelle Università, anche private, sulle regole di condotta igienica da rispettare, mediante l’esposizione di annunci e riproduzioni esemplificative da applicare, a carico dei Sindaci competenti e dei Dirigenti delle Aziende sanitarie.

UTILIZZO di MASCHERINE, personali e di comunità, accessibili, con apposita Ordinanza del Dipartimento della Protezione civile, al costo calmierato di 0,50 centesimi. Permane l’obbligo dell’impiego del dispositivo facciale, soprattutto in luoghi aperti al pubblico, con esenzione sia dei bambini di età sino ai 6 anni sia dei disabili e delle persone preposte all’assistenza.

RIAPERTURA delle STRUTTURE RESIDENZIALI, diurne e permanenti, anche in convenzione, di assistenza e terapia per i pazienti colpiti da disabilità.

DIVIETO di MOBILITA’ per le persone in età avanzata e per coloro che siano affetti da patologie autoimmuni, congenite e acquisite.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-59)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: