caan.unilink.it
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Contributi Accademici
  • Contatti
calcio balilla

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 27 aprile 2020

Pubblicato il: 30/04/2020

COVID-19. DPCM del 27 aprile 2020: le autorizzazioni alla pratica sportiva e all’uso dei trasporti

Atti Governo, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto Regionale COVID-19, Fase 2, Mobilità, Sport

Al fine di uniformare le disposizioni tematiche, in conseguenza di provvedimenti regionali discordanti con le direttive nazionali, il DPCM del 27 aprile 2020 stabilisce nuove regole comportamentali in tema di pratica fisica.

Si introduce la distinzione tra attività sportiva e motoria, entrambe effettuabili anche a distanza dalle abitazioni di residenza, purché vengano rispettate le separazioni, rispettivamente, di due metri e un metro da altri soggetti.

Dal 4 maggio 2020 saranno autorizzati gli allenamenti, rigorosamente individuali, degli atleti professionisti e dilettanti, anche in ambienti coperti, accuratamente sanificati e dotati delle strumentazioni di tutela igienica.

Contestualmente, le regole di mobilità collettiva introducono, da Lunedì 4 maggio, l’obbligo di:

VIAGGIARE DISTANZIATI, con i dispositivi individuali di protezione (DPI), su qualunque vettore, acquisendo i titoli documentali preferibilmente in formato digitale, con la ripartizione dell’utenza predisposta dalle Società di gestione, anche private, in misura compatibile con l’igienizzazione dei veicoli e degli ambienti utilizzati, con la garanzia delle distanze interpersonali.

SOSPENDERE l’IMBARCO di PASSEGGERI sulle NAVI ITALIANE da CROCIERA, consentendo l’immediato approdo in porti nazionali inseriti nell’itinerario di viaggio. Gli utenti di nazionalità estera saranno trasferiti in località al di fuori del territorio nazionale, con addebito delle spese a carico degli armatori.

INFORMAZIONE TEMPESTIVA delle sole motivazioni lavorative, ad onere dei cittadini di Stati anche non aderenti all’Unione europea, al fine di soggiornare per 72 ore consecutive, rinnovabili per ulteriori 48, che intendano giungere in Italia con l’impiego di ogni mezzo di trasporto, anche privato.

La vigilanza sugli adempimenti è deferita ai Prefetti, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, del Reparto Carabinieri Tutela del lavoro, dell’Ispettorato nazionale del lavoro e, qualora necessario, delle Forze armate presenti.

Leggi la Gazzetta (pagg. 1-59)

altri articoli

parlamento

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale, Diritto Parlamentare

Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare

ponte morandi

Atti Corte Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale, Diritto dell’Unione europea

Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova

docenti

Atti Corte Costituzionale, Diritto Costituzionale

Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Cerca

Articoli recenti

  • Irricevibile il conflitto di attribuzione sollevato da un parlamentare
  • Sancita l’illegittimità della mancata cancellazione dal casellario giudiziale per i condannati ai lavori di pubblica utilità
  • Giustificata l’irretroattività delle sanzioni amministrative per le regolarizzazioni dei lavoratori dipendenti
  • Fondata l’esclusione del concessionario autostradale dalla ricostruzione del Ponte “Morandi” di Genova
  • Ribadita l’autonomia decisionale degli Atenei nella selezione dei Docenti

Tag

Affitto Ambiente Assistenza sociale Banche Bilancio Carcere CEDU Contabilità Contabilità di Stato Corte Costituzionale COVID-19 Diritti Droni Economia Edilizia EDU Enti locali Famiglia Fase 2 Finanza Finanziamenti Fisco Giustizia Immigrazione Imprese INPS IVA Lavoro Maternità Mobilità PMI Procedura penale Processo civile Pubblica amministrazione Regioni Ricerca Rilancio Sanità Scuola Sicurezza Sport Sviluppo Tasse Trasporti Università
caan.unilink.it
  • Privacy Policy
  • Chi siamo

Caan
Comitato Accademico di Analisi Normativa
© Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 Roma

Licenza Creative Commons

Seguici su: